Assicurare auto e moto costa meno a Treviso E aumentano i mutui

l’analisi di facile.it che ha aperto in cittÀ 

TREVISO. Ha aperto Treviso, in Corso del Popolo 33, il primo negozio in Veneto di Facile.it, l’azienda che attraverso il confronto di prezzi e tariffe consiglia agli utenti con chi siglare i contratti. Servizio di grande successo online, ora avrà un vero e proprio front office per tutti coloro che vorranno cambiare Rca, i contratti di luce, gas, ottenere un mutuo o un prestito. Facile.it ha condotto un’indagine di mercato che tratteggia la spesa dei trevigiani. Ad agosto il premio medio Rca auto nel capoluogo era di 521 euro, valore in calo del 4% rispetto allo stesso mese del 2018. Tariffe ancor più basse se si prende in considerazione la provincia; il premio medio è di 460,11 euro. Numeri alla mano, per assicurare un veicolo nella provincia trevigiana occorre il 18% in meno rispetto alla media italiana. Buone notizie arrivano anche dal fronte dell’Rc moto; negli ultimi 12 mesi le tariffe sono calate e, ad agosto 2019, per assicurare una due ruote a Treviso e provincia servivano, in media, 333,16 euro. Tra le voci di spesa che incidono di più sulle tasche dei cittadini ci sono quelle per luce e gas. Per quanto riguarda i consumi energetici, prendendo in considerazione il consumo medio annuo di una famiglia residente a Treviso e provincia (2.134 kWh), la spesa mensile nel 2019 è stata di circa 38,35 euro; se le tariffe rimarranno stabili fino alla fine dell’anno, il peso totale delle bollette energetiche risulterà di 460,17 euro, valore in linea con il 2018. La spesa media del gas invece è stata di 66,03 euro al mese. Altra voce finita sotto la lente di Facile.it è quella relativa al mutuo. Analizzando le richieste di finanziamento per l’acquisto della casa presentate con Mutui.it e Facile.it è emerso che, nei primi mesi del 2019, gli aspiranti mutuatari hanno chiesto, mediamente, 122.054,56 euro, importo in calo del 10% rispetto al primo semestre 2018, da restituire in poco meno di 22 anni.

L’82% dei richiedenti trevigiani ha optato per il tasso fisso mentre solo il 18% ha cercato il variabile. Infine il credito al consumo. Nel 2019 la richiesta media è stata di 13.170 euro, da restituire in 65 rate. La prima ragione che ha spinto i trevigiani a rivolgersi ad una società di credito è stata l’acquisto di un’auto usata (28% delle richieste), poi la ristrutturazione della casa (16%) e dal consolidamento debiti (16%). —

Federico Cipolla

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso