Artigianato Vivo Duecento espositori nelle antiche strade

Da oggi e fino al giorno di Ferragosto Cison di Valmarino diventa un laboratorio artigiano a cielo aperto, vera e propria capitale dei riti della manualità. "Artigianato Vivo", giunta alla 33ª edizione, ha chiamato a raccolta oltre 200 piccoli bottegai, mastri artigiani, ceramisti, artisti del vetro, dei metalli, del legno, della pelle e del cuoio, alla riscoperta di sensazioni che sono diventati saperi e che hanno fatto della produzione artigianale Made in Italy un vanto in tutto il mondo. Il percorso per i 300-400 mila visitatori attesi nei 17 giorni di animazione, parte dall'Oasi di San Francesco per risalire attraverso stradine e scorci del bellissimo centro storico, sino alla centralissima piazza Roma, passando per luoghi colmi di fascino come la chiesetta di San Vito, la Casa dea Roseta, l'Orto de Giovanni, la Stalla dea Carmen, Cortivo de Otimo, Portego Coch e la zona ex-Filanda, per raggiungere le ex-Cantine Brandolini.
Tra le innumerevoli iniziative di animazione culturale e dello spettacolo che costelleranno i pomeriggi e le serate di Artigianato Vivo, val la pena di porre attenzione al tocco di genialità che portano, nel culto della tradizione, le iniziative dell'associazione "La via dei Mulini" con i "Quaderni del Mazariol" la cui collana apre quest'anno una quinta di grande interesse a partire da stamattina.
Infatti, dopo l'inaugurazione della manifestazione che si terrà alle 10 in Municipio alla presenza della campionessa di sci Daniela Merighetti e della giornalista di Eurosport Claudia Morandini, all'ex latteria ci sarà l'apertura della bancarella del libro "Al Mazarol" con la sezione "I libri non si gettano mai". Tutto intorno per l'intera giornata stand eno-gastronomici, posti ristoro, la banda musicale, i clown del "Piccolo Principe", l'apertura di mostre alle 18 all'Albo Pretorio "Quando la terra diventa forma", a cura di Elena Ortica e alle 18,30 alle ex Scuole Elementari, "Marca Storica Restituta", disegni di Michele Potocnik. Dalle 21,30 largo alla musica con Batisto Coco, Concerto Grosso, Double On e, all'ex Latteria, "L'angelo, il ribelle e il cognato" spettacolo di canzoni e letture con Alberto Cantone e Davide Camerin. Programma completo sul sito : www.artigianatovivo.it
Alessandro Valenti
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso