Architetto diventa pasticcere Inventa il Frollino Torchiatello

VITTORIO VENETO. C’è la passione di un giovane architetto vittoriese – Matteo De Rosa - dietro l’ultima invenzione della pasticceria di casa nostra: il Frollino Torchiatello© e la Torchiotta©, dolci che evidentemente si legano al celebre vino passito fregonese. Le ricette le ha preparate con l’apporto scientifico del laboratorio FabLab di piazza Medaglie d’oro. «Anche realizzare una ricetta ha un po’ di scientifico, di matematica: misure esatte, tempi precisi. Ma da architetto mi sono anche interessato personalmente di come presentare al pubblico i prodotti: logo, confezioni, immagini. Per farlo, ho coinvolto il FabLab di Vittorio Veneto, laboratorio aperto a tutti per trasformare le idee in progetti. La mia idea è realizzare anche una borsetta personalizzata contenente i dolci e il Torchiato, da promuovere assieme». De Rosa ha sempre amato la pasticceria ed ha deciso di creare qualcosa di suo e legato a prodotti del nostro territorio. Nell’aprile 2016 in accordo con la Pro loco Fregona e con il Consorzio Produttori di Torchiato ho presentato alla Mostra del Torchiato un frollino leggero che prevedeva nella ricetta l’inserimento del Torchiato. Ho trovato a Genova una macchina adatta e disponibile al processo realizzativo ed ho cominciato a produrli lì, con l’intento comunque di riavvicinarmi prima possibile al trevigiano, per creare davvero un prodotto a km 0. La soluzione l’ho trovata alla storica panetteria pasticceria Pollesel di Orsago, che ha accolto con entusiasmo e professionalità la mia proposta». È nato così il Frollino Torchiatello© (di cui De Rosa ha già registrato nome e ricetta) che prevede l’uso di olio di girasole biologico spremuto a freddo, farine macinate a pietra, miele di acacia, yogurt fresco e farina di riso e si declina in molte varianti, tra cui nocciole tostate, pepite di cioccolato fondente, copertura di cioccolato... «Dopo un primo intenso periodo di soddisfacenti test, abbiamo deciso di ampliare e coprire gran parte del territorio locale, coinvolgendo, oltre alla Cantina Produttori Fregona Torchiato Piera Dolza D.O.C.G., la cooperativa Agricansiglio, la latteria Perenzin, la latteria Roverbasso, Eat’s e la formaggeria Garbelotto con le rispettive sedi: una quindicina di punti vendita dove si possono trovare i nostri biscotti. L’intenzione è di ampliare i confini, seppur gradualmente, per far conoscere e apprezzare più lontano i prodotti del nostro territorio».
Da qualche tempo è nata anche la Torchiotta© (pure già registrata), dolce impastato con il Torchiato, con ingredienti molto particolari: farina di mais Vicenza, farina di riso di Rovigo, farina macinata a Pietra di Padova, miele di acacia e il miglior burro bavarese da lenta lavorazione della panna, frutta secca selezionata tra cui noci Lara, nocciole piemontesi e mandorle dolci. —
F.D.M.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso