Apre Ibs, la libreria che non chiude mai

Il conto alla rovescia è finito: martedì mattina si alzeranno le saracinesche e l’arrivo di Ibs.it bookshop in città sarà cosa fatta. Pagine - e non solo - a disposizione quasi 24 ore su 24: la libreria sarà aperta da lunedì al sabato con orario continuato dalla 9 alle 19.30 e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30. L’apertura del punto vendita nella storica libreria di Corso del Popolo (già Marton - Ubik) garantisce un forte legame con la tradizione della precedente gestione: tutti i librai e la proprietaria, infatti, sono stati riconfermati nel nuovo team della libreria. Tra le principali novità del punto vendita - il decimo targato Ibs.it in Italia - il settore di libri usati e dei reminders ( libri con il 50% di sconto sul prezzo di copertina). Nel reparto dell’usato si potranno trovare libri di tutti i settori e i clienti potranno portare in libreria e vendere i propri libri usati. Non solo libri, comunque: anche un vasto reparto dedicato ai film con dvde Blu Ray e il già presente reparto per bambini e ragazzi arricchito da un nuovo assortimento di giocattoli. Per i prodotti non presenti in libreria sarà possibile, con il servizio special order, riceverli entro 24/48 ore grazie alla presenza del magazzino centrale di Ibs.it. Senza dimenticare, ovviamente, scolastica e cartoleria. Ibs originariamente ha esordito nel 1998 diventando la prima e più grande libreria italiana di vendite on-line offrendo libri, e-book, cd, film, dvd, blu ray, giochi, games, Mp3, libri in inglese, offerte e reminders. Poi, da due anni a questa parte, la decisione di abbinare la vendita on-line con negozi fisici veri e propri. Obiettivo: creare una struttura capace di vendere sia i libri esposti nelle librerie, sia quelli (sempre di carta) acquistabili tramite l’e-commerce. E utilizzare anche per l’e-book la consulenza di librai in grado di spiegare come si scarica un libro, come si usa un e-reader e qual è la differenza fra i diversi formati del libro elettronico. In libreria, ovviamente, il wifi è libero. (m.g.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso