Vaccino antinfluenzale a Treviso, si inizia il 1° ottobre. Tutte quello che c’è da sapere
Pronte 125 mila dosi. Per effettuare il vaccino sarà necessaria la prenotazione sul sito dell’Usl 2. Per gli over 60 e le persone a rischio complicanze sarà gratuito

Partirà mercoledì 1° ottobre con 125.000 dosi di vaccino la campagna antinfluenzale dell’Ulss 2. L’attività vaccinale prenderà il via in modo graduale.
Per programmare la vaccinazione, sarà possibile rivolgersi al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta per i bambini dai 2 ai 6 anni, alle farmacie aderenti, agli ambulatori vaccinali del Servizio di igiene e Sanità pubblica.
Se si desidera effettuare la vaccinazione negli ambulatori del Servizio di igiene e Sanità pubblica è necessario prenotarsi al seguente link https://www.aulss2.veneto.it/Campagna-vaccinazione-antinfluenzale-2025-26.
I centri vaccinali attivi
Nel distretto di Treviso sarà possibile effettuare il vaccino nei seguenti centri:
- Ambulatorio vaccinale "La Madonnina" - Via Castellana, 2 - Piano 0 -Treviso
- Ambulatorio vaccinale Via Manin, 46 - piano 0 - Oderzo
- Ambulatorio vaccinale Via dei Giuseppini, 25 - piano 0 - Spresiano
- Ambulatorio vaccinale Piazza Walter Tobagi, 54 - piano 1 -San Biagio di Callalta
- Ambulatorio vaccinale Via Gramsci, 2/A - piano 1 - Preganziol
Per quanto riguarda il distretto di Asolo i centri vaccinali saranno:
- Ambulatorio vaccinale Via Dante Alighieri, 12 - Piano 2 - Presso ex INAM - Montebelluna
- Ambulatorio vaccinale Via dei Carpani, 16/Z - Padiglione K - Castelfranco Veneto
- Ambulatorio vaccinale Via Roma, 38 - Piano 1 - Valdobbiadene
- Ambulatorio vaccinale Via Forestuzzo 41 - Asolo
Nel distretto di Piave:
- Ambulatorio vaccinale Via L. Galvani, 4 - Ingresso B / Piano 0 - Conegliano
- Ambulatorio vaccinale Via Foro Boario - Distretto Socio Sanitario- Piano 0 - Vittorio V.
- Ambulatorio vaccinale Via Luigi Lubin, 16 - Piano -1 - Pieve di Soligo
Le categorie prioritarie
La campagna di vaccinazione è rivolta prioritariamente alle persone con più di 60 anni e alle persone affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze: costoro potranno richiedere la somministrazione gratuita del vaccino al proprio Medico di Medicina Generale e alle Farmacie aderenti.
I Pediatri di Libera Scelta si occuperanno di vaccinare i propri assistiti, in modo particolare i bambini/e sani/e a partire dai sei mesi di vita ai sei anni di età e quelli per i quali è indicata la vaccinazione in quanto affetti da patologie croniche.
Tutti coloro che non rientrano tra i gruppi di persone a cui il vaccino è somministrato gratuitamente, possono richiedere comunque la vaccinazione agli ambulatori vaccinali del Sisp con pagamento di un eventuale ticket.
Per quanto riguarda la vaccinazione contro il Covid, la Regione Veneto sta già organizzando l’offerta che sarà avviata prontamente appena saranno disponibili le dosi e le relative raccomandazioni di utilizzo da parte del Ministero della Salute.
«La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell’influenza, - ricorda il direttore generale di Ulss 2, Francesco Benazzi - la campagna di vaccinazione ha lo scopo di proteggere tutte le persone e soprattutto i soggetti più fragili o con più di 60 anni dalle complicanze, che possono essere anche gravi, e ridurre gli accessi al Pronto Soccorso e i ricoveri. Per facilitare l’accessibilità alla vaccinazione quest’anno sono state programmate, a livello regionale, anche due “Vax Day” cui aderiranno i nostri Centri vaccinali, rispettivamente sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre».
La Regione Veneto ha messo a disposizione, quest’anno, circa 1.000.000 di dosi di vaccino antinfluenzale e l’Ulss 2 ha già provveduto ad acquistarne 125.000 dosi, su un totale disponibile di 145.000. Le prime dosi saranno distribuite ai Medici di Medicina Generale, ai Pediatri di Libera Scelta, alle Case di Riposo e a tutti gli ambulatori vaccinali.
Rispetto allo scorso anno è stata incrementata la disponibilità di vaccino spray nasale, dedicato ai più piccoli: al momento sono state acquistate 3.500 dosi su 4.500 a disposizione.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso