Alpini a Treviso: bus e pullman h24, autostazione Mom chiusa

Da giovedì a domenica 14 maggio la città off-limits, navette fino al Put Tre stazioni provvisorie all’Ortofrutticolo (Stiore), via Castellana e via Polveriera
zago agenzia foto film treviso bus e corriere mom in città
zago agenzia foto film treviso bus e corriere mom in città

TREVISO. H24. Il trasporto pubblico durante l’adunata degli alpini di maggio degli alpini sarà un servizio non stop, che di fatto copriranno l’intero arco di giorno e notte. Chiude da giovedì a domenica la stazione delle corriere di lungosile Mattei, saranno allestiti degli hub alternativi fuori mura.

E navette porteranno gli alpini ai bordi del centro storico - sul Put e sull’anello interno - con un servizio circolare, ma non entreranno più nel centro storico, riservato ai soli pedoni.

Sarà una rivoluzione copernicana, all’insegna della logica di massimo servizio, appunto H24, per garantire gli spostamenti dai campi attrezzati e dalle tendopoli e dalle aree camper dislocate fuori mura, nei comuni più vicini dell’hinterland e in quelli della seconda cintura urbana.

Del piano di è discusso ieri in una summit fra la Mom, il Coa, i vertici delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, e della polizia municipale di Treviso. Non è stato ancora adottato ufficialmente, ma queste sono le basi di partenza di cui si è discusso ieri. Treviso e l’hinterland sono stati divisi in 4 settori, a mo di spicchi , che diventeranno le grandi direttrici si sposteranno verso le diverse zone attorno alla città.

La flotta.Mom ha assicurato ieri, nell’incontro, che saranno in campo tutti i mezzi della flotta di Treviso e dell’hinterland, i 50 autobus di linea e altrettanti pullman extraurbani. Un centinaio di mezzo sui 470 di cui dispone l’azienda pubblica della Marca.

Le nuove stazioni provvisorie.Da giovedì 11 maggio a domenica 14 Mom allestirà tre stazioni provvisorie o hub che saranno i capolinea delle corse interurbane e dei servizi di navetta. Due a ovest della città: una alle officine di via Castellana, l’altra al mercato ortofrutticolo (Stiore) che garantiranno i collegamenti con la zona Ovest e Nord della città. L’altra sarà all deposito dei bus di via Polveriera, vicino all’ospedale Ca’ Foncello , e sarà il terminale della linee a Sud e a est della città.

Lungolile, stazione chiusa.Da giovedì a domenica l’autostazione di Lungosile Mattei sarà chiusa. Resteranno invece in funzione la sala operativa dei controlli di piazzale Duca d’Aosta e gli uffici, con particolare attenzione al’utenza in una zona che sarà giocoforza nevralgica in quei 4 giorni

Le navette. Di fatto non ci saranno orari: i mezzi continueranno a girare giorno e notte per assicurare la spola, appoggiando a Treviso ai due anelli lungo le mura. In pratica di inaugureranno le linee circolari che più di qualcuno vorrebbe istituzionalizzati in una revisione della mobilità pubblici su gomma in città.

Put e anello interno. Le bancarelle disposte lungo le a circonvallazione el’anello interno copriranno di fatto una corsia: l’altra sarà riservata ai mezzi di soccorso e appunto alle navette in servizio.

Gomma /scarpe.L’obiettivo del piano è di arrivare a creare a Treviso una intermodalità gomma -scarpe, o ferro-scarpe. Per arrivare in città, o per lasciarla, si potranno utilizzare navette e le corse dirette alle stazioni provvisorie, da cui si dovrà proseguire a piedi. Di fatto, ci si potrà avvicinare al massimo alle mura, ma in alcuni casi si dovrà camminare. già dalle zone fuori mura

I nodi.Questo è l’impianto del piano, che verrà definito nelle prossime settimane. Da quanto trapela, vanno ancora risolti alcuni nodi: i varchi fra anello interno ed esterno, la definitiva collocazione della corsia di emergenza lungo i due anelli della mura, le fermate e le deviazioni. Ma la base c’è già.

 

Argomenti:trasporti

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso