All'ospedale di Castelfranco il cinema per i pazienti ricoverati
Domani, venerdì 12 aprile, al San Giacomo di Castelfranco il primo atteso film Up and Down di paolo Ruffini, con inizio alle 16

06/03/08 Castelfranco Veneto. Nuovo Ospedale.©Jürgen Panajotti
ASOLO. “La Sala in più” è un progetto della Fondazione Altre Parole, sostenuto da Rai Cinema e fortemente voluto dall’Usl 2 Marca Trevigiana, che si propone, in collaborazione con le Associazioni di volontariato del territorio, di trasformare periodicamente una sala riunioni ospedaliera in sala cinematografica per i degenti e i loro familiari e amici.
Vuole rappresentare un contributo all’umanizzazione delle cure nell’ambiente ospedaliero per far sì che il malato trovi una opportunità di normalità, il familiare una opportunità di condivisione, il territorio possa riferirsi all’Ospedale con una cognizione positiva, le persone possano ridere, riflettere, condividere grazie all’arte cinematografica.
Stamane a Treviso è stata presentata “La sala in più” con presenti il Direttore Sanitario dell’Ulss 2 Marca trevigiana, Marco Morgante, l’Assessore regionale fondi programmazione europea, il presidente della Fondazione Altre Parole onlus Fernando Gaion, il responsabile dei rapporti istituzionali di Rai Cinema, Carlo Brancaleoni.
Il progetto, avviato due anni fa in via sperimentale proprio nella Marca, decolla con un respiro regionale proprio domani al San Giacomo di Castelfranco con il primo atteso film Up and Down di paolo Ruffini, con inizio alle ore 16. Procederà la proiezione proprio un video messaggio di saluto ai presenti del regista toscano.
“Un film proiettato ai pazienti nel corso di una degenza ospedaliera, con i suoi contenuti artistici e di attualità, può essere un potente mezzo per suscitare riflessioni ed emozioni e, aggiungendo note di leggerezza alla storia di un ricovero, contribuisce a rendere l’ambiente ospedaliero più amichevole, più vicino alla gente.
E anche un ambiente ospedaliero “diverso” è in grado di favorire un miglior “ascolto” e maggiori possibilità di esprimersi. Per questi scopi ringrazio di cuore il sostegno di Fondazione Altre Parole e di Regione Veneto. Un grazie speciale anche a Rai Cinema che ha dato fiducia e sostegno siglando il primo progetto regionale in Italia di cinema in ospedale”, ha detto il direttore Sanitario Marco Cadamuro Morgante:
Fernando Gaion, presidente Fondazione Altre Parole ha aggiunto: "Con questo progetto diamo una veste diversa ad un luogo di cura trasformando concretamente le sale conferenze in sale cinema aggregative. Il supporto di Rai Cinema ha dato davvero qualità. Tanto che il progetto ha assunto una connotazione regionale con numerosi ospedali coinvolti: Treviso, Castelfranco Veneto, Vittorio Veneto, ma anche Schiavonia, Camposampiero e cittadella per finire a San Donà di Piave".
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video