All’Albero dei Desideri si fa filosofia per i bambini

MONTEBELLUNA. Al centro polifunzionale “l’Albero dei Desideri” a Montebelluna è iniziato un corso di filosofia per bambini dai 7 ai 12 anni. A gestire l’esperienza, coordinata da Marta Lazzarin, è l’a...

MONTEBELLUNA. Al centro polifunzionale “l’Albero dei Desideri” a Montebelluna è iniziato un corso di filosofia per bambini dai 7 ai 12 anni. A gestire l’esperienza, coordinata da Marta Lazzarin, è l’associazione Imagonirmia assieme al centro stesso. Secondo gli organizzatori del corso i giovanissimi sono pronti per la riflessione filosofica. A Montebelluna viene usata la “Philosophy for children” un metodo nato negli Stati Uniti da un’intuizione degli anni Settanta di Matthew Lipman. Non ci sono lezioni frontali: quello che si vuole promuovere è un’esperienza di pensiero condiviso, libero da pregiudizi, ma rigorosamente supportato da motivazioni e ragionamenti. Non esistono risposte “giuste” o “sbagliate”: conta soltanto quello che il bambino è in grado di esprimere in maniera critica dopo aver ascoltato anche il contributo dei propri compagni. I bimbi sono aiutati da una guida (il “facilitatore”) che li aiuta nella ricerca, senza tuttavia imporre alcuna soluzione. L’esperienza comincia con la presentazione di un breve racconto, di una storia, oppure di un’immagine. A partire da questo spunto inizia la discussione. (g.z.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso