Alla “Novalis” i primi diplomati d’Italia in biodinamica

SAN VENDEMIANO. Gli studenti della Libera Scuola Steiner “Waldorf Novalis” di San Vendemiano promuovono l'agricoltura biologica e biodinamica, bioedilizia e sostenibilità. Gli allievi classe 1998 e...

SAN VENDEMIANO. Gli studenti della Libera Scuola Steiner “Waldorf Novalis” di San Vendemiano promuovono l'agricoltura biologica e biodinamica, bioedilizia e sostenibilità. Gli allievi classe 1998 e 1999, molti dei quali stanno percorrendo l'intero iter scolastico dall'asilo sino alla quinta superiore, hanno voluto trasmettere attraverso un convegno la loro esperienza ai compagni più giovani e non solo. “Un altro domani" è l'incontro pubblico si svolgerà domenica prossima a partire dalle ore 9 nella sede della scuola a Zoppè. La giornata è stata suddivisa in tre fasi. «Essendo un tema molto vasto, abbiamo deciso di svilupparlo in tre ambiti strettamente legati al nostro corso di studi - spiegano i ragazzi - nella prima conferenza tratteremo l’origine del cibo e il suo sviluppo nel tempo, in relazione all’evoluzione umana. Nella seconda conferenza parleremo delle case ecosostenibili. Nella terza conferenza verrà affrontato il tema delle nuove frontiere educative con particolare attenzione alle conseguenze che derivano dal fatto di escludere la dimensione spirituale umana nell’atto educativo». L'idea era nata da un'assemblea di classe un anno fa. Al convegno interverranno Thomas Torelli, Carlo Triarico, Giuseppe Guasina e Sabino Pavone presidente della Libera scuola Steiner-Waldorf “Novalis”. Gli studenti hanno inoltre creato il sito www.unaltrodomani.it e una pagina Facebook dedicata. La partecipazione è libera, iscrizione attraverso il sito web. (d.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso