Affari d’oro per l’agente immobiliare abusivo

La Guardia di Finanza ha smascherato e denunciato un professionista non abilitato. Aveva oltre 70mila euro di provvigioni

Smascherato agente immobiliare che operava da anni abusivamente. Le Fiamme gialle del comando provinciale di Treviso, nell’ambito di un monitoraggio del settore delle compravendite di immobili, hanno scoperto un 43enne che operava abusivamente da anni come agente di mediazione immobiliare.

Le indagini, svolte dai finanzieri della tenenza di Vittorio Veneto, hanno permesso di accertare che il presunto “professionista”, socio di un’agenzia immobiliare di Follina, ha concluso nell’ultimo triennio decine di operazioni di compravendita, agendo in nome e per conto del titolare dell’agenzia, che era però l’unico in possesso di regolare autorizzazione a svolgere la professione, e assicurandosi in questo modo provvigioni per oltre 70.000 euro. Una somma non da poco, segno di un’attività fiorente.

Al termine delle attività ispettive, nei confronti dell’agente immobiliare abusivo è stata contestata una sanzione amministrativa per un importo che va da 7.500 a 15.000 euro. Inoltre, l’uomo è stato segnalato alla Camera di commercio di Treviso – Belluno per l’avvio della procedura di restituzione ai clienti delle somme indebitamente percepite. Solo i mediatori abilitati e iscritti, infatti, possono richiedere al cliente di corrispondere una provvigione per l’attività di mediazione svolta.

Le sanzioni amministrative hanno lo scopo di contrastare gli effetti distorsivi prodotti dall’abusivismo in questo settore. La Guardia di finanza spiega che «è stato di recente previsto per legge che, in caso di recidiva, si configuri il reato di esercizio abusivo di una professione, che prevede la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa da 10 mila a 50 mila euro».

«Il nostro intervento» prosegue la Guardia di Finanza «si inserisce in un più ampio dispositivo di salvaguardia dell’economia, che ha lo scopo prioritario di tutelare i lavoratori onesti e le associazioni di categoria a fronte di comportamenti lesivi della corretta concorrenza tra gli operatori del settore, prevenendo nel contempo le numerose truffe, che trovano nell’abusivismo terreno fertile per proliferare».

Quello di ieri è uno dei numerosi interventi che stanno eseguendo le fiamme gialle nella Marca, impegnate sul fronte truffe, che si stanno moltiplicando, ma anche nel versante fallimenti societari. Un lavoro non da poco, poi, è quello relativo alle mascherine “taroccate” che non corrispondono alle normative e alle regole dell’Unione Europea, ma spesso e volentieri cercano di eludere i passaggi, caricando sui prezzi.

Nei giorni scorsi, infine, ha concluso una vasta operazione nel settore del contrasto al traffico internazionale di prodotti petroliferi, prelevati da raffinerie dell’Est Europa e destinati a essere immessi in consumo in Italia, in evasione d’imposta, come gasolio per autotrazione di scarsa qualità.—




 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso