Adunata degli alpini: record a Treviso, 25 milioni spesi nei bar in tre giorni

TREVISO. Su Piazza dei Signori c’è chi sabato ha esaurito 110 fusti di birra: sono 3.300 litri. Chi ha visto sparire un quintale di porchetta in un batter di ciglia, assieme a 325 chili di patate. E chi evaporare 112 chili di mortadella in un lampo. E chi in piazza Duomo, come lo stand Nardini, ha battuto i record di tutte le adunate. Chi ha avuto 700 coperti sabato, la giornata clou. E chi ha superato 2.000 coperti, lungo i canali, da giovedì sera a domenica. Numeri mostruosi, quelli di bar, osterie, trattorie e chioschi, ufficiali dell’Ana e non.
C’è chi calcola non meno di 25-30 milioni di indotto solo sui bar di Treviso, chi azzarda almeno 2 milioni di litri di birra e vino bevuti nel weekend nella Marca. E per difetto.
Il coro, dietro i banconi, già domenica notte, era unanime: «Un mese di lavoro in tre giorni». C’è chi già preventiva di oscillare fra i 40 mila e i 50 mila euro di incasso, ma c’è chi confida di arrivare a 60 mila. Ma nessuno verrà a confermarlo. E diciamo che sugli scontrini non tutti sono stati...fiscali.
Esausti, se non esauriti come i banconi, i gestori dei locali e i rinforzi (i contrattualizzati saran pagati il 10 giugno) – si son presi ieri uno stop. Serrande abbassate in quasi tutto il centro, pochissimi gli instancabili aperti. Ma mica è stato riposo: pulizie generali, verifiche sulle scorte e conti.
«Gli alpini dei record dopo Goldin è una sequenza forse irripetibile, da sei mesi si lavora alla grandissima, questo weekend è stato un trionfo», dice Paolo Lai, anima di diversi locali in piazza e attorno. «Bellissimo, abbiamo lavorato fino alla stremo ma siamo soddisfatti: è piaciuta la nostra proposta legata alla tradizione trevigiana», ribadisce Mauro Tambarotto, di Muscoli’. Stefano Zanotto (Arman) dice: «Grazie a Manildo e a chi ha portato l’adunata a Treviso, è andata benissimo, anzi, meglio, e questo subito dopo la mostra di Goldin. Mesi intensissimi». Un altro oste chiede l’anonimato: «Non ho votato Manildo, ma devo onestamente riconoscerglielo: sei mesi così non li avevo mai visti in tutta la mia carriera»
Il presidente provinciale di Ascom - Confcommercio, Renato Salvadori: riconosce che «le imprese, specie pubblici esercizi, alberghi e ristorazione, hanno dato prova di saper affrontare con mezzi, contratti, strumenti adeguati e grande disponibilità, un evento colossale come l’adunata, che ha superato le aspettative per affluenza e valore aggiunto». E ancora: «Il sistema Treviso ha retto, e al di là del rilevante indotto, l’adunata ha unificato le generazioni in una festa che non si vedeva da anni, un valore emotivo i cui si sentiva un forte bisogno». Infine il plauso a «imprenditori e cittadini, onesti, aperti e accoglienti verso gli alpini» e a una giornata «fra intenso valore istituzionale, messaggio etico e solidale degli alpini, e un inedito aspetto conviviale intergenerazionale, per la prima volta».
Altri responsi di food and beverage: acqua «respinta» (quanti bancali intatti), vino non troppo gradito, mentre la birra è scorsa a fiumi, 4 volte tanto rispetto a rossi e prosecchi. Effetto spina? O la plastica dei bicchieri, anche se c’è chi ha investito su calici più solidi per venire incontro ai cultori?
Quanto alle aree, piazza dei Signori e zone circostanti alle stelle, meno il fuori mura: gli alpini arrivano in centro. Dentro mura è stata fiesta per tutti, anche se enoteche e ristoranti che hanno penalizzato la loro vocazione storica, trasformandosi, sono stati meno premiati, come quelli più nascosti. Sfonda per simpatia e successo il Bar Nazionale di corso del Popolo. Andamento alterno sulle mura. Vincenti, lungo le mura, le scommesse dei riaperti Grigliata degli Alpini (ex Samba grill) e Dazio: folla e grandi incassi. Infine la rivelazione, lo spazio «cool» dell’adunata: Mostra Mercato, via Manzoni. Un sorprendente disco kiosk alpino in un contesto antico.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso