Addio al professor Enrico Manetti

Era stato primario di urologia al De Gironcoli
La clinica De Gironcoli
La clinica De Gironcoli
 
CONEGLIANO.
Per decenni aveva svolto con professionalità e passione la sua attività di medico nell'ospedale De Gironcoli. Lunedì è scomparso il professor Enrico Manetti, aveva da pochi giorni compiuto 94 anni. Centinaia sono stati i pazienti curati dal dottor Manetti, che a partire dagli anni '50, per 35 anni, aveva prestato servizio ed era stato primario chirurgo urologo alla clinica De Gironcoli di Conegliano. Dai suoi pazienti e collaboratori viene ricordato con affettuosità non solo per l'impegno e dedizione nel suo lavoro, ma anche per la sua grande attenzione alla tutela della persona. La laurea in medicina e chirurgia l'aveva conseguita all'università degli studi di Padova, dove all'inizio della sua carriera aveva ottenuto la libera docenza.  Il suo spirito di solidarietà per i più deboli e gli individui in difficoltà l'avevano portato a svolgere l'attività medica anche in Africa. Al termine del suo brillante percorso professionale aveva deciso di curare i più poveri e si era recato così in Uganda, Algeria e Repubblica Centro Africana.  Quella esperienza lo toccò profondamente, tanto che raccolse le sue memorie, le emozioni e gli episodi di quella difficile quotidianità in un libro: «Idee d'Africa». Il dottor Manetti fu impegnato anche nell'ambito associativo e culturale cittadino. Per due mandati fu presidente del Rotary club di Conegliano e Vittorio Veneto e dal Rotary aveva ricevuto per i suoi meriti e l'attività svolta il premio Paul Harris, riservato ai soci che si sono contraddistinti.  «Due obiettivi lo hanno sempre guidato nel corso della sua vita - lo vogliono così ricordare i suoi cari - esercitare al meglio la sua professione e circondare del massimo amore la sua famiglia».  Il professor Enrico Manetti lascia la moglie Lilli e i figli Paolo e Donatella, che con tutti i parenti lo ricordano con affetto. I familiari ringraziano tra gli altri il personale medico e paramedico della casa di cura Fenzi.  La cerimonia funebre si terrà domani mattina alle ore 10.30 nel duomo di Conegliano, parenti ed amici si uniranno per dargli l'estremo saluto. (di.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso