Addio al primario Bertani fu pioniere dell’agopuntura

Il medico è morto a 87 anni Ha guidato il pronto soccorso oltre ai reparti di anestesia e rianimazione negli ospedali di Conegiano e Vittorio Veneto

CONEGLIANO

Aveva portato cure innovative a Conegliano e per la prima volta in città le terapie con agopuntura. Si è spento all’età di 87 anni Gianfranco Bertani, primario di pronto soccorso, di anestesia e rianimazione, medaglia d’oro dell’ordine dei medici. In tanti lo ricordano per l’umanità con cui si occupava dei suoi paziente, a tutte le ore era sempre disponile per fare star meglio chi era ammalato.

Originario di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca), si laureò in medicina all’università di Pisa nel 1960, ottenendo quindi una serie di specializzazioni, prima in pediatria e puericultura, poi in igiene e medicina scolastica, in anestesia all’università di Firenze e in rianimazione all’università di Padova. Di pari passo con gli studi, iniziò la sua carriera di giovane medico a Conegliano, tra il 1965 e il 1970 nella casa di cura De Gironcoli, la struttura che allora era gestito dalle suore dell’Istituto Maria Consolatrice. Lavorò quindi per l’azienda sanitaria, prima come dirigente anestesista all’ospedale di Pieve di Soligo e poi promosso a primario di pronto soccorso, anestesia e rianimazione, guidando i reparti negli ospedali di Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene.

Anche dopo la pensione, raggiunta nel 1994, ha continuato la sua professione come servizio per la comunità. Si è infatti impegnato a fornire assistenza medica ai fedeli della parrocchia della Madonna delle Grazie di Monticella ed aiutare chi ne aveva bisogno. Nel 2011 l’ordine dei medici di Treviso lo aveva premiato con la medaglia d’oro. A Conegliano fu tra i fondatori del liceo linguistico Colle di Giano. «Alpino, padre affettuoso – lo ricordano i familiari – disponibile sempre a tutte le ore per i suoi pazienti, credente e sostenitore dei valori cristiani e di unità della famiglia».

Lascia la moglie Paola, i figli Giovanni e Barbara, i nipoti Sofia ed Edoardo, la nuora e il genero. A Conegliano molti ricordano con stima e affetto il dottor Bertani. Si è spento ieri nella casa di riposo Immacolata di Lourdes, i parenti ringraziano il personale della struttura e chi è stato vicino al loro caro. —

Diego Bortolotto

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso