Addio a Ferretto, guidò la Conegliano Servizi

L’ingegnere aveva 79 anni, fu anche candidato consigliere comunale con Forza Italia

CONEGLIANO. La comunità coneglianese è in lutto per la scomparsa dell’ingegner Dino Ferretto, deceduto lunedì all’età di 79 anni. Era stato impegnato a lungo nell’attività amministrativa, come presidente della società municipalizzata Conegliano Servizi. Il suo impegno per la città si era inoltre concretizzato con la candidatura a consigliere alle elezioni comunali del 2002 e del 2007 nelle file di Forza Italia. È in quel periodo, tra le amministrazioni dei sindaci Floriano Zambon ed Alberto Maniero, che il professionista fu chiamato alla guida della municipalizzata Conegliano Servizi. Incarico ricoperto fino al 2002, quando gli subentrò Carlo Manfrenuzzi all’interno di un nuovo cda. «Un uomo molto corretto nei rapporti, davvero in gamba – lo ricorda l’ex sindaco Maniero - che ha svolto con grande professionalità il servizio alla collettività». Ferretto aveva una ditta di import-export con l’estero, in particolare gli Emirati, un’attività che prosegue attraverso uno dei suoi figli. Proprio per la sua capacità manageriale e la sua esperienza, dunque, era stato chiamato a gestire la Conegliano Servizi, la partecipata del Comune di Conegliano, che si occupava all’epoca della gestione degli alloggi popolari e dei parcheggi. In molti in città ricordano con stima l’ingegner Ferretto e la sua morte ha scosso quanti l’avevano conosciuto. Il suo ruolo fu quello di coordinare la società pubblica e garantire i servizi alla cittadinanza. Lascia la moglie Maria Francesca, i figli Gianmario, Federico e Marta, la cognata Daniela e il nipote Noah a cui era molto affezionato. Familiari e parenti conservano un enorme affetto per il loro caro Dino e insieme agli amici gli daranno domani l’ultimo saluto. Il funerale sarà celebrato alle ore 15 nella chiesa parrocchiale di San Rocco. Dopo la cerimonia funebre la salma proseguirà per la cremazione. Oggi alle 18.30 nella stessa chiesa sarà recitato il rosario in suo suffragio.(di.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso