Abbonamenti comunali non più riservati

Al parcheggio Dal Negro i 120 stalli municipali aperti anche ai non residenti. Nuovi spazi nel mezzanino dell’Appiani
Di Alessandro Zago
Tome Treviso Park Del Negro Via Fratelli bandiera agenzia fotografica foto film
Tome Treviso Park Del Negro Via Fratelli bandiera agenzia fotografica foto film

Posti auto comunali gestiti da TreviSosta anche nei parcheggi multipiano, addio agli abbonamenti riservati ai soli residenti del capoluogo: Ca’ Sugana ha bisogno di fare cassa e così, a fronte dello scarso appeal di park come quelli dell’ex Appiani, pur economici, ma anche della fuga degli abbonati comunali del Dal Negro per il rincaro delle tariffe, ha deciso di allargare le maglie: a parte i mille abbonamenti del TreviSosta a disposizione esclusiva di chi vive dentro le mura, dal primo maggio in tutti i multipiano e silos privati con posti auto anche comunali, è entrata in vigore una completa liberalizzazione. E così anche i 120 posti auto comunali del park Dal Negro di via Venier - fino allo scorso mese destinati sotto forma di abbonamento ai soli residenti entro mura - sono da pochi giorni a disposizione di chiunque faccia richiesta di abbonamento comunale, che abiti a Treviso, a Preganziol, fuori provincia o addirittura fuori Regione. Chiara l’intenzione di fare cassa, da parte di Ca’ Sugana, che in ciò si appoggia ai park gestiti da TreviSosta ma anche al Miani, gestito dalla Miani srl.

Sempre dal primo maggio, sono scattate anche le nuove tariffe TreviSosta degli abbonamenti per residenti e operatori del centro storico che utilizzano le strisce blu entro mura, che però in viale D’Alviano, largo De Gasperi e all’ex Ghiacciaia di porta Carlo Alberto mettono a disposizione degli stalli in abbonamento anche per chi non vive dentro mura.

Abbonamenti del centro storico. La tariffa dei mille abbonamenti mensili a disposizione dei soli residenti entro mura senza garage o posto auto privato, dal primo maggio, è aumentata da 25,82 euro a 28 euro. Mentre i 400 abbonamenti riservati agli operatori del centro sono scesi da 70 a 65 euro al mese. Ci sono però anche gli abbonamenti “speciali”, sempre dentro le mura, destinati a chi non vive in città: 50 abbonamenti per poter parcheggiare in viale D’Alviano (dietro il collegio Pio X) con tariffa mensile di soli 35 euro; più altri 20 abbonamenti per gli stalli di viale De Gasperi, sempre a 35 euro al mese. E sempre dentro mura, ecco i 44 abbonamenti del condominio Carlo Alberto, l’ex Ghiacciaia: 90 euro per tre mesi e solo 180 euro all’anno, ossia 15 euro al mese.

Posti auto al Valigione e alla ex Sape. Molto allettanti, gli 85 abbonamenti per i posti auto comunali del secondo piano interrato del condominio “Porta Appiani”, conosciuto come il Valigione, in via Monterumici, laterale di viale Montegrappa: solo 15 euro al mese, eppure molti posti sono ancora liberi. E pensare che, portandosi dietro una bici nel bagagliaio, raggiungere da lì il centro sarebbe una bazzecola. Oppure si potrebbe prendere il bus. Il fatto è che molti sono ancora all’oscuro di questa opportunità al Valigione, che comunque chiude i battenti alle ore 20. Ci sono poi i 19 abbonamenti pubblici a disposizione per utilizzare i posti auto del condomio ex Sape, in viale Cairoli sul Put esterno: 220 euro per sei mesi, 400 all’anno.

Rivoluzione Dal Negro. Il Comune di Treviso, al multipiano Dal Negro di via Venier, ha a disposizione 120 posti auto per altrettanti abbonamenti comunali su un totale di 650 stalli. Fino allo scorso mese, erano a disposizione dei soli residenti del centro, per soli 25 euro al mese. Dal primo maggio è invece scattato il salasso: una media di 40 euro al mese - stiamo sempre parlando dei contratti del Comune, non di quelli gestiti direttamente dalla Dal Negro - e perdipiù si deve pagare come minimo per trimestri, e quindi sono botte di 120 euro. E infatti in pochi giorni i 120 abbonati comunali sono scesi a poco più di 50: molti hanno preferito andare altrove o passare direttamente con la Dal Negro, che offre ai residenti anche l’abbonamento a cadenza mensile, che permette un esborso più dilazionato. E quindi il Comune ha deciso di mettere a disposizione dal primo maggio i 120 abbonamenti anche a chi non vive in centro, sperando così di venderli tutti e fare cassa.

Ex Appiani, risparmioso ma poco gettonato. Tra gli abbonamenti comunali del TreviSosta più convenienti ci sono quelli dell’ex Appiani, la Cittadella delle Istituzioni, che oggi mette a disposizione degli abbonati comunali (oltre ai “tradizionali” posti auto del piano sotto la piazza dell’Appiani e al terzo piano) anche i 200 stalli del piano terra e del mezzanino: costa solo 3 euro l’abbonamento giornaliero e 15 euro l’abbonamento mensile. Quasi un regalo, eppure gli abbonati mensili restano pochi. Unico neo: chiude i battenti alle ore 20 per riaprire alle 8 del mattino. Altri dettagli sugli abbonamenti comunali del TreviSosta, il cui presidente è Giacomo Colladon (a zero euro), si trovano sul sito internet del Comune di Treviso o su www.trevisosta.it.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso