A Oderzo Tutankhamon fa il pieno Seimila biglietti staccati

ODERZO. Seimila persone hanno visitato la mostra e la ricostruzione della tomba egizia di Tutankhamon promossa da Oderzo Cultura e dal Comune. La mostra, che inizialmente doveva concludersi a fine marzo, è stata prorogata fino a domenica prossima visto il numero crescente di visitatori. E il bilancio è assolutamente positivo. Si chiuderà quindi a fine maggio, con il record di seimila presenze e un pensierino a ripetere l’esperienza.
Domani pomeriggio, alle 18.30, l’egittologa Donatella Avanzo terrà una conferenza su un argomento affascinante, intitolata «Silica. Il Vetro delle stelle nel tesoro di Tutankhamon». Parlerà di una scoperta che riguarda il corredo funebre del faraone bambino: si è scoperto che lo scarabeo sacro ed altri particolari del corredo funebre sono fatti con una pasta vitrea preziosissima derivante dalla fusione della sabbia del deserto dopo l’impatto con un meteorite.

La serata si concluderà con il video «Egitto eterno. La maschera di Tutankhamon», concesso dall’Associazione Seshot e dalla Repubblica Araba d’Egitto. L’esposizione, fortemente voluta da Oderzo cultura di Tiziana Stefanel Prevedello, è allestita a palazzo Foscolo. Nel percorso si vedono scene di vita dell’Antico Egitto che Gianni Moro, artigiano di Chiarano, ha riprodotto con estrema precisione ricavandole dagli affreschi delle tome egizie. Gianni Moro ha ideato e brevettato una tecnica particolare che unisce la fotografia degli interni delle tombe egizie, alla riproduzione su un materiale che imita lo “strappo” dell’affresco. Una tecnica inedita che è stata apprezzata anche dagli esperti, oltre che dal pubblico. Nell’ultima sala della mostra a palazzo Foscolo, è stata ricostruita a grandezza naturale la tomba di Tutankhamon trovata da Carter all’inizio del Novecento. La mostra è stata allestita in collaborazione di la fondazione Oderzo Cultura, chiuderà domenica 31 maggio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso