A Montebelluna piovono mattonelle: “fasciata” la palazzina per rimuoverle tutte

Partito il cantiere il piazza Oberkochen dopo i casi di crolli. Si inizia dal condominio più piccolo, a nord, poi tocca all’altro
Agostini Montebelluna Caduta materiale in piazza oberkochen
Agostini Montebelluna Caduta materiale in piazza oberkochen

MONTEBELLUNA. Via tutte le mattonelle che arredano terrazze e pareti esterne di due palazzi in piazza Oberkochen. Dopo i crolli di mattonelle avvenuti in autunno, le aree a rischio di cadute di materiale erano state transennate per evitare che qualcuno rimanesse ferito o le macchine parcheggiate sotto venissero ammaccate. Ora però è partito il cantiere per togliere tutte le mattonelle di rivestimento che saranno sostituite dal tradizionale intonaco.

Prima a nord. Il lavoro di smontaggio è iniziato nel condominio più piccolo, quello a nord, che è stato completamente fasciato e sarà spogliato delle mattonelle di rivestimento. Sarà un lavoro che occuperà tutto il mese di giugno. Terminato lì, si passerà a eseguire lo stesso intervento nel palazzo più grande a sud, quello dove c’è la libreria Zanetti, dove serviranno un paio di mesi di lavoro per togliere tutto e dare l’intonaco, quindi si andrà avanti fino ad agosto o inizi di settembre. Di conseguenza marciapiedi e parcheggi a rischio continueranno a rimanere transennati finché non sarà concluso l’intervento.

Doppio crollo. I crolli di mattonelle di rivestimento in autunno si erano verificati in due terrazze: probabilmente delle infiltrazioni d’acqua e dilatazioni passando dal freddo al caldo avevano fatto staccare le mattonelle che erano crollate a terra, fortunatamente senza colpire niente e nessuno. Solo che si teme che lo stesso distacco in futuro possa interessare anche le mattonelle messe come decoro sulle pareti, non solo quelle delle terrazze, e quindi spariranno anche dalle pareti le mattonelle di rivestimento per essere sostituite da comune intonaco in modo da evitare qualsiasi rischio per chi passa lungo i marciapiedi sottostanti.

Costi e ritardi. L’intervento è arrivato dopo mesi per due ragioni: prima si trattava di stabilire se dovesse essere il costruttore o i condomini a sostenere la spesa, poi è stato necessario attendere la bella stagione per eseguire il lavoro. Quindi al massimo da settembre piazza Oberkochen tornerà ad essere transitabile dappertutto e spariranno le transenne che ancora oggi stanno precludendo parte dei parcheggi e dei marciapiedi. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso