Zardo, trionfo in salita nella classica Verzegnis Sella Chianzutan

SELLA CHIANZUTAN (UD). Vittoria per Denny Zardo in una delle gare in salita più importanti del panorama nazionale. Si è svolta, infatti, nell’ultimo fine settimana la cinquantesima edizione della cronoscalata friulana Verzegnis-Sella Chianzutan, una gara valevole per il quarto round del Campionato italiano velocità montagna, il campionato Friuli Venezia Giulia e quello austriaco e sloveno, ottimamente organizzata dalla Asd E4Run. Record di iscritti per questa edizione, con ben 252 vetture e con al via tutti i big del Campionato italiano e molti driver stranieri, in particolare dalla vicina Austria e Slovenia. La gara ha visto ai nastri di partenza 193 vetture moderne e 59 autostoriche, con un numeroso pubblico assiepato gia dal venerdi sui 5640 metri che da Chiaicis porta a Sella Chianzutan.

A vincere è stato il trevigiano Denny Zardo che. dopo l’apprendistato all’Alpe del Nevegal, ha portato sul gradino più alto del podio la sua nuova Norma M20 Zytec, con un tempo totale di 5.02.45. Zardo era molto felice all’arrivo, gratificato dall’ottima prestazione, calcolando anche che era solo la sua seconda gara con la nuova vettura. Il potenziale da sviluppare è ancora tanto e nelle prossime gare i presupposti per altre vittorie ci sono tutti. Sul secondo gradino del podio, distaccato di 3.93, è salito Michele Fattorini su Osella Fa30, mentre al terzo, a 8.57 dal primo, è giunta la giovane promessa Giovanni Vacca su Osella Pa2000.

Belle lotte in tutte le altre classi, con duelli molto accesi, soprattutto tra le vetture più potenti e spettacolari con la classe E1 e il gruppo GT, con vetture come Ferrari, Porsche, Lamborghini, Subaru che hanno fatto entusiasmare il folto pubblico. Buona prestazione per la famiglia bellunese Vettorel. Fabrizio con la propria Peugeot 106 N1600 ha chiuso terzo in una agguerrita classe, mentre il figlio Alessandro anche lui su Peugeot 106, in classe E1, ha chiuso quarto. Prossimo appuntamento col Civm il 16 giugno con la Salita di Morano in Calabria. —

Denis Bristot



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso