Un poker trevigiano infiamma la stagione dei dilettanti in bici

TREVISO. La corazzata Zalf, l’ambiziosa Bibanese, la scommessa Northwave, la cenerentola Valcavasia. Sono quattro i team dilettantistici superstiti in provincia di Treviso. Team Brilla e Team Pistard hanno dato vita alla nuova Northwave, società plurima forte di 18 atleti ed è scomparsa la Marchiol, confluita nel team Colpack, la principale rivale della Zalf. La stagione che domani si aprirà a Giavardo, nel Bresciano, con la Coppa San Geo oppure a San Michele del Piave, è influenzata dal rinato Giro d’Italia che ha condizionato la formazione degli organici. Ecco nel dettaglio come si presenta al via il poker di team di Marca.
Cycling Team Valcavasia. Per il quarantesimo anno di attività il team presieduto da Roberto Perizzolo si affida a una squadra di sei unità. Ai confermati Alessandro Artuso e Flavio Ceolin, si sono aggiunti i primo anno Enrico Martinelli, Jacopo Ramus e Gianluca Vedovelli provenienti dall’Uc Val di Non e il friulano Filippo Vidotti arrivato dal Cycling team Friuli. Realistiche le ambizioni del team che mira a far crescere i ragazzi con l’obiettivo di conteggiare qualche piazzamento nei primi dieci dell’ordine d’arrivo.
Gaiaplast Maglificio L.B. Bibanese. La creatura del team manager Giacomo Gava può contare attualmente su 18 corridori ma presto il gruppo raggiungerà le venti unità. Nei prossimi giorni, infatti, la formazione affiliata in Veneto si rafforzerà con l’innesto del velocista Luca Terzo, ex Coppi Gazzera, non tesserato dalla Padovani, mentre il sodalizio friulano a luglio tessererà il parmense Christian Panni, rimasto in Emilia fino agli esami di maturità. Il Gruppo sportivo Gaiaplast Maglificio L.B. Bibanese friulano, diretto da Avrio Biondo, conta sui primi anno ex Danieli Benjamin Biasia, Stefano Di Benedetto e Giacomo Venturini, sul campione nazionale juniores della Moldavia Varislav Jakovenko e sui confermati Alessandro Andreola, Andrea Calza (élite), Matteo De Rovere, Simone Rusin e Daniel Staffus. Il Team Gaiaplast Maglificio L.B. Bibanese, diretto da Gava, vanta l’élite capoverdiano Kevin Rodrigues, già a segno a inizio anno, i primi anno Mirko Azzalini e Ismaele Pagani provenienti dallo Spercenigo e Alessio Da Porto da Ravenna, e i confermati Fabio Baronti, Fabio Camerin, Nicola Genuin, Enrico Maguolo e Edoardo Pistellato.
Northwave-Cofiloc. A disposizione dei direttori sportivi Michele Corrocher e Franco Lampugnani è un gruppo variegato di 18 corridori. I primo anno sono Matteo Baseggio e Luca Mason (ex Work Service), Alessandro Bond (ex Spercenigo), Riccardo Da Pos (ex San Vendemiano), Marco Pappalardo (ex Sissio Team), Mattia Pezzarini (ex Danieli), Cristian Rocchetta e Giovanni Vaccaro (ex Service 2000), Christian Santi (ex Campana Imballaggi). Tutti under 23 gli altri tesserati: Nikola Colic (ex Marchiol), Andrea Corrocher, Cristian Frezza, Gabriele Frezza, Ruggero Minisini (ex Team Friuli Sanvitese), Simone Moro, Alessandro Rizzo (ex Coppi Gazzera), Francesco Toffoli e Alex Verardo. Spicca Pezzarini, campione italiano dell’inseguimento individuale e a squadre nel 2016, che punterà alle cronometro e alle gare su pista. L’anziano del gruppo è il quarto anno friulano Minisini, scalatore cresciuto in ambito amatoriale. Per il resto una bella scommessa proposta con un gruppo molto giovane che ha in Rocchetta e Toffoli gli elementi più veloci supportati da numerosi passisti assemblati per puntare al campionato italiano a cronometro a squadre. Non verrà trascurata la pista come dimostrata l’attività invernale svolta al velodromo coperto di Montichiari.
Zalf Euromobil Désirée Fior. Ha ringiovanito i ranghi la corazzata di Castelfranco. Gli alfieri sono gli esperti 26nni Gianluca Milani e Nicolò Rocchi con i velocisti Michael Bresciani e Simone Viero a completare il quartetto degli élite. Fra i volti nuovi spiccano i primo anno Samuele Battistella (nel 2016 9 vittorie fra le quali la Vittorio Veneto-San Boldo, il Gran premio Sportivi di Loria e il Trittico Veneto), Moreno Marchetti (7 vittorie), il campione italiano a cronometro a squadre Luca Mozzato (5 vittorie fra le quali il Giro di Primavera a San Vendemiano e la Piccola Sanremo a Sovilla), quarto ai mondiali su strada, e Matteo Zurlo, protagonisti della scorsa stagione a tutti i livelli e sicure vedette nelle prossime stagioni da dilettanti. Sono approdati alla Zalf Euromobil Désirée Fior anche Michele Battistella, al seguito del fratello Samuele, Simone Bevilacqua, Nicola Breda, il figlio d’arte Edoardo Francesco Faresin, Luca Gatto in cerca di rilancio, e Dario Pascotto. Difficile individuare fra questi un atleta non interessante. Per i direttori sportivi Ilario Contessa, Gianni Faresin, Fabio Mazzer e Luciano Rui sono a disposizione anche i confermati Filippo Calderaro, Nicola Conci, Riccardo Lucca, Filippo Rocchetti e Giacomo Zilio. È evidente che si tratta di una squadra in grado di vincere su tutti i terreni ma non sfugge all’esperto l’attenzione per gli scalatori e i passisti scalatori, arruolati in ottica Giro d’Italia.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso