Trail del Patriarca, oltre 2 mila al via

CORDIGNANO. Si sta lavorando sodo a Cordignano, tra Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Pro Belvedere, per l’organizzazione del Trail del Patriarca, in programma domenica e giunto ormai alla settima edizione, ma ancora capace di trovare novità. Il percorso è stato infatti modificato per far scoprire nuovi sentieri, ma anche per essere ancora più fluido nella gestione delle tre distanze di 25, 15 e 10 km. La gara competitiva (25 km, 1400 metri di dislivello positivo) parte alle 8.30, le non competitive (15 km con 800 metri di dislivello positivo, 10km con 500 metri di dislivello positivo) alle 9, il minitrail (di 2,2 km per bambini sotto i 12 anni) alle 9.15. Nel trail è possibile la partecipazione a coppie, con classifica a parte.
L’obiettivo dell’organizzazione è superare i 600 iscritti alla competitiva ed ai 1500 delle non competitive dello scorso anno. E’ confermata l’adesione della manifestazione alla campagna Via di Natale. Tutte le partenze sono dal campo sportivo di Villa di Villa di Cordignano: la gara competitiva sale lungo il sentiero Madonna degli Scalini fino alla località Maloria e poi prosegue fino al traguardo volante ai piedi del monumento in Col Alt; si prosegue quindi verso il sito dei Carbonai per poi addentrarsi nel bosco dei faggi del Cansiglio fino a Col Oliver e scendere passando per Malga Cavril verso i Posocol per arrivare al punto più panoramico: Col Framos (detto anche Col dei Penaci) dove si può avere una visione a 360 gradi su tutta la pianura veneta. Prima di arrivare al traguardo (sempre al campo sportivo di Villa di Villa) si passa vicino alle rovine del Castelat di Villa e la Villa dei Doge da Camino. Il minitrail si sviluppa attraversando un bellissimo boschetto di lecci sulle conche di Villa.
Il Trail del Patriarca è la prima prova del secondo “Circuito Trail Prealpi Venete”, che comprende cinque trail nel vittoriese e mira a promuovere questa specialità anche fra i più giovani e fra chi intende avvicinarsi a questo ambiente. Il Circuito comprende cinque gare competitive: dopo il Trail del Patriarca di domenica 8 aprile, ci sono il Trail dei Brac a Valmareno di Follina (22 aprile), il Madruk Trail a Vittorio Veneto (13 maggio), il Fregona Trail fest il 7/8 luglio e il Vertikal del Gevero a Cison di Valmarino (3 novembre). Chi concluderà tutte le cinque gare comunque verrà premiato: lo scorso anno, a fronte di 2000 partecipanti ad almeno una prova, ci sono riusciti in 60. Alessandro Toffoli
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso