Sincro, Monte brilla agli Italiani

Terza tra le società civili, due quarti posti per Callegari. Bene anche Mogliano con Lazzaro e Tombacco
GUERRETTA AG.FOTOFILM TREVISO SPETTACOLO DI NUOTO ARTISTICO ALLE PISCINE COMUNALI, CON LE CAMPIONESSE BEATRICE CALLEGARI E ENRICA PICCOLI
GUERRETTA AG.FOTOFILM TREVISO SPETTACOLO DI NUOTO ARTISTICO ALLE PISCINE COMUNALI, CON LE CAMPIONESSE BEATRICE CALLEGARI E ENRICA PICCOLI

MONTEBELLUNA. Buone notizie, per il Montebelluna Nuoto, da Riccione dove, da venerdì a ieri, si sono svolti i campionati italiani invernali assoluti di nuoto sincronizzato. Nessuna medaglia, ma una serie di piazzamenti che confermano il valore assoluto del sincro montebellunese, sia come singole atlete sia come gruppo, avendo guadagnato la finale in tutte le specialità.

Eloquente, per certificare il valore della società, il terzo posto nella classifica delle società civili dietro a Savona ed Aurelia Roma, ma davanti al Busto. Protagonista (verrebbe da dire: ovviamente) Beatrice Callegari, due volte ai piedi del podio: sabato negli esercizi obbligatori e ieri nel solo. Due quarti posti che potrebbero sembrare due piccole delusioni, ma che invece sono la conferma del valore assoluto della campionessa del Montebelluna. Ottime anche le prestazioni di Enrica Piccoli: decima negli obbligatori e settima nel solo. Due piazzamenti che confermano il valore della giovane atleta montebellunese, al suo primo anno nella categoria senior, ma già da due stagioni titolare nella nazionale maggiore. Insieme Callegari e Piccoli hanno gareggiato nel duo, chiudendo al quinto posto, prime però tra le atlete delle società civili.

Ma tutte le atlete del Montebelluna, allenate da Martina Arzenton e Federica De Bortoli con la collaborazione di Simona Ricotta, si sono comportate molto bene. Angelica Morellato e Anna Calore, l’altra coppia impegnata nel duo, hanno ottenuto in finale il dodicesimo posto. Quinto posto per la squadra, composta da Beatrice Callegari, Enrica Piccoli, Anna Calore, Maria Victoria Cassandro, Benedetta Gotti, Lisa Pizzolato, Siria Santin e Mariavittoria Zanatta. Buoni risultati complessivi, dunque, che testimoniano come il Montebelluna riesca a rimanere tra le grandi società del sincronizzato italiano e certamente fanno ben sperare in vista dell’appuntamento principale della stagione, i campionati estivi, nei quali sarà prevista anche la specialità del libero combinato, che negli ultimi anni è stato il punto di forza della formazione montebellunese.

Campionati positivi anche per le atlete del Mogliano. Il duo formato da Beatrice Lazzaro e Paola Tombacco (diciottesima nel solo) ha conquistato la finale chiudendo al quattordicesimo posto. Finale anche per la squadra formata, oltre che da Tombacco e Lazzaro, anche da: Jessica Rubinato, Alice Rossi, Elena Ferramosca, Beatrice Esegio, Alice Valleri, Ginevra Gorin; il decimo posto conferma la crescita di tutto il gruppo moglianese e la sua capacità di essere ormai stabilmente presente nelle finali dei campionati nazionali. Concluso il campionato assoluto, gli appuntamenti nazionali del sincro continueranno con i campionati giovanili: dal 16 al 18 marzo le juniores a Verona, il 14 aprile a Roma le Esordienti A ed il giorno successivo, sempre a Roma, la categoria ragazze.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso