Quei piccoli bolidi radiocomandati sulle acque del lago Le Bandie

Si apre oggi e durerà fino al 10 agosto il Campionato del mondo con 18 nazioni 

la curiosità

Si svolge fino al 10 agosto il 12° Campionato del mondo “Naviga Sezione M” per barche radiocomandate e scafi elettrici al centro sportivo Le Bandie a Lovadina di Spresiano. La manifestazione approda per la prima volta in Italia, e questo risultato è stato raggiunto grazie all'enorme sforzo fatto dal Club Motonautica Radiocomandata Chioggia in collaborazione con la Federazione Italiana Motonautica, e grazie alla sensibilità ed alla disponibilità di Remo Mosole, che ha messo a disposizione una tra le più belle strutture in Italia: il lago Le Bandie.

La cornice della manifestazione è di indiscusso valore sia a livello paesaggistico che organizzativo, e questo ha portato al raggiungimento del record di iscrizioni da quando è stato istituito il Campionato del mondo, ovvero 238 atleti per un totale di 18 nazioni rappresentate (14 nazioni europee e 4 asiatiche). Il gruppo più numeroso arriva dalla Russia con 39 piloti, seguito dalla Cina con 30 atleti, mentre la Thailandia è rappresentata da un solo concorrente. La nostra Nazionale, capitanata dal padovano Gherardo Gasparin si presenta al via con 12 atleti, che hanno lavorato intensamente dall'inizio dell'anno ottenendo ottimi risultati alle varie gare internazionali in preparazione del Mondiale. Saranno comunque presenti tutti i campioni mondiali in carica che difenderanno il proprio titolo nelle 16 categorie. Le gare si svolgeranno nelle acque delle Bandie, su un circuito ovale, triangolare ed a forma di emme. La gara consiste in una prova di velocità suddivisa in batterie da sei piloti: i due migliori risultati su tre lanci determineranno la classifica, che vedrà i sei migliori piloti disputarsi la finale. È da record anche la partecipazione della categoria Juniors, ovvero atleti che non hanno compiuto ancora 18 anni. La rassegna inizierà ufficialmente oggi alle ore 8.30 con la parata delle squadre partecipanti, a seguire il discorso di benvenuto di Mosole e delle autorità sportive e politiche presenti e la benedizione degli atleti da parte di monsignor Liberio Andreatta direttamente dal Vicariato di Roma. Partenza della prima gara alle 11. L’evento terminerà sabato 10 agosto con le finali di ogni categoria. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso