Polisportiva Casier: la scuola della velocità

Il pattinaggio di velocità in provincia di Treviso ha un solo nome: Polisportiva Casier. Il sodalizio di Casier, presieduto da Bruno Sartorato, è stato varato nel 1975 per occuparsi di calcio, basket e volley, e dai primi anni Ottanta si cimenta anche nel pattinaggio. «Oggi la nostra polisportiva» spiega Sartorato «comprende cinque federazioni: oltre al pattinaggio, pratichiamo anche pallavolo, pallacanestro, ginnastica artistica e karate, con circa 600 praticanti. Nel pattinaggio abbiamo un’ottantina di praticanti: la maggior parte sono nelle categorie giovanili (dai cinque anni in su), seguiti dal pluricampione Luca Antoniel. L'attività viene svolta da ottobre a marzo nella palestra di via Basse a Casier, e nella bella stagione sulla pista di Dosson, ricavata nell’area di via Fermi, Ma oltre ai ragazzini c’è anche qualche adulto che svolge attività fitness in palestra e d’estate all’aperto. Ciascuna delle cinque discipline praticate dalla Polisportiva è gestita da un gruppo di dirigenti: in tutto saremo una trentina. Per “The roller day” siamo tutti allertati, anche se ovviamente quelli del settore pattinaggio sono i più coinvolti: per fortuna abbiamo già la disponibilità di 35 genitori dei nostri ragazzi, perché come minimo ci serviranno una cinquantina di persone per garantire la sicurezza del percorso, fermando il traffico lungo l’anello di gara».
Se la Polisportiva Casier da sempre promuove il pattinaggio di velocità a livello giovanile e agonistico, senza concorrenza in provincia e raccogliendo anche ottimi risultati a livello nazionale, da qualche anno è stato varato anche lo Skating Club 90 di Treviso, che ha un gruppo di pattinatori, ma solamente a livello amatoriale e che si allena alla palestra delle Acquette a Santa Maria del Rovere. (a.t.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso