Panighel conquista il Cadore «I Mondiali ad Auronzo»

TREVISO. Auronzo e il Cadore nel 2020 potrebbero ospitare una rassegna mondiale di mountain bike. La proposta è stata lanciata da Massimo Panighel, coordinatore del team “Pedali di Marca”, in...
Prandi Montello campionati mondiali mountain bike Massimo Panighel Prandi Montebelluna partenza mondiali mountain bike alpini Montebelluna
Prandi Montello campionati mondiali mountain bike Massimo Panighel Prandi Montebelluna partenza mondiali mountain bike alpini Montebelluna

TREVISO. Auronzo e il Cadore nel 2020 potrebbero ospitare una rassegna mondiale di mountain bike. La proposta è stata lanciata da Massimo Panighel, coordinatore del team “Pedali di Marca”, in occasione della presentazione del progetto “3 Epic-Tre Cime di Lavaredo”. «Nessun sogno è troppo grande e nessun sognatore è troppo piccolo», ha commentato Panighel, ricordando come nel 2011 il team “Pedali di Marca” organizzò il mondiale sul Montello, «e il nostro obiettivo è portare il Mondiale in questi territori, coinvolgendo Auronzo, Misurina, Comelico, Sappada e Centro Cadore».

Panighel si è augurato che la proposta venga recepita in Regione, che i territori delle Dolomiti ci credano e abbiano il coraggio di portare avanti con convinzione questo progetto.

«È una grande opportunità per il territorio», ha commentato l'ex campione mondiale di ciclismo su strada Moreno Argentin, testimonial del progetto “3Epic-Tre Cime di Lavaredo”, «bisogna però muoversi a progetto, ovvero creando percorsi permanenti. “Pedali di Marca” ha tutte le credenziali per realizzare questo progetto e in questi territori ci sono tutti gli ingredienti per un evento di grande successo».

Parlando della 3Epic, Argentin ha spiegato che «la granfondo è il tassello che mancava»; e ha poi sottolineto come una nicchia molto grande del cicloturismo al giorno d’oggi sia rappresentata dalla pedalata assistita (bici elettriche). Massima disponibilità di collaborazione è arrivata da Michele Festini, dello Spiquy Team, società organizzatrice della Pedalonga. Tornando al progetto “3 Epic”, il primo evento in programma è la 3Epic winter ride, il 30 e 31 gennaio. Il primo giorno ci sarà la gara in linea, tutta in discesa, da Misurina ad Auronzo, lungo la ciclabile. L'arrivo sarà alla partenza degli impianti di Taiarezze. Il giorno successivo si svolgerà la cronoscalata Misurina-rifugio Auronzo-Tre Cime di Lavaredo, lungo la strada comunale. Alla manifestazione sono previsti un massimo di 400 partecipanti, suddivisi nelle categorie fat bike, mountain bike ed e-bike (elettriche).

Il 4 giugno la 3 Epic Road, il nuovo evento creato dalle menti del team “Pedali di Marca”. ­Tutti i tratti in salita – sei nel percorso più impegnativo, cinque nel medio, due in quello più breve – saranno cronometrati ed ogni Gran premio della montagna avrà i suoi vincitori; il tempo finale del vincitore assoluto verrà invece determinato dalla somma delle sei cronoscalate.

Tre i percorsi, tutti con partenza da Auronzo e arrivo alle Tre Cime. Il primo di 130 km con dislivello di 4.273 m; il secondo di 93 km e dislivello di 3392 m; il più breve di 33 km con dislivello di 1480 m. Nei primi due verranno attraversati tutti i paesi del Comelico, nel più lungo si arriverà addirittura sino a a Cortina. Infine, il 3 settembre, la seconda edizione della 3Epic Mtb Adventure Bi

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso