Basket serie A, Nordest protagonista: cinque squadre al via e subito grandi derby

Cinque squadre del Nordest al via nella LBA 2025-26: Venezia, Trento, Trieste, Treviso e la neopromossa Udine saranno protagoniste di una stagione che si annuncia intensa e ricca di derby regionali. Subito incroci infuocati, ambizioni alte e una corsa serrata verso la Coppa Italia e i playoff

Federico Bettuzzi
Cinque squadre del Nordest al via nella LBA 2025-26
Cinque squadre del Nordest al via nella LBA 2025-26

Treviso contro i vicecampioni in carica di Brescia; Venezia comoda al Taliercio contro Cremona; Trieste in salita a Valmaura contro l'agguerrita Trapani; i detentori della Coppa Italia di Trento in casa contro la neopromossa Cantù; l'altra matricola Udine in trasferta a Reggio Emilia.

Comincerà subito con delle montagne russe di emozioni il campionato di pallacanestro LBA Unipol 2025-26, con cinque squadre del Nordest impegnate (è la seconda volta dopo il precedente del 2022-23 quando era presente anche Verona) di cui ben quattro inizieranno il proprio cammino tra le mura amiche.

Sarà una stagione da vivere tutta d'un fiato, stante le ambizioni di moltissime squadre: Tortona (che alla seconda ospita la Nutribullet di coach Rossi) cercherà il rilancio dopo un'annata al di sotto delle attese, gli scudettati della Virtus Bologna (al Carnera sempre alla seconda, ospiti dell'APU) inaugureranno un nuovo ciclo tecnico, Milano proverà a ritrovare il feeling col successo, Trapani e Brescia tenteranno di consolidare le posizioni acquisite e Venezia in attesa di entrare nel nuovo palasport vorrà ritornare in alto. Cinque squadre a Nordest e quindi tanti incroci.

Il primo sarà già al terzo turno, nel weekend del 18-19 ottobre, quando la Reyer ospiterà Trieste che proprio stamane ha ufficializzato il nuovo capoallenatore Israel Gonzales; una settimana dopo, derby del Friuli Venezia Giulia al PalaRubini, con il match tra giuliani e Old Wild West che rinverdirà una lunga tradizione di scontri sportivi regionali.

Gli alabardati chiuderanno il trittico di fuoco nel quinto turno, viaggiando a Villorba per la gara contro Treviso mentre il primo fine settimana di novembre riserverà Udine-Venezia al Carnera. Per trovare un altro confronto in chiave Nordest occorrerà attendere il 23 novembre con Trento-TvB (i biancocelesti riceveranno in precedenza la visita della Virtus e in seguito quella di Trapani).

Il sempre sentito confronto tra Dolomiti Energia e Umana sarà uno dei motivi d'interesse della giornata agonistica del 14 dicembre, mentre in attesa del Natale ci si potrà deliziare con Udine-Treviso.

Il derby veneto aprirà il 2026 al Taliercio, lungo la volata che condurrà alle qualificazioni per la Coppa Italia del 18-22 febbraio. Nel girone di ritorno, asimmetrico per il quarto anno consecutivo, la rivincita tra Treviso e Trento è in programma il 25 gennaio mentre una settimana dopo i biancocelesti di coach Rossi viaggeranno a Trieste.

Alla ripresa del campionato, dopo dalla lunga pausa per Coppa Italia e Nazionali, sarà di nuovo derby veneto ma stavolta al Palaverde (8 marzo), un match che inaugurerà un trittico di sfide in salsa nordestina: il 15 marzo ci saranno sia Trieste-Trento che Venezia-Udine mentre il 22 marzo toccherà a Trieste-Venezia e il 29 marzo a Reyer-Trento.

La rivincita del confronto regionale Udine-Trieste sarà al centro dell'attenzione del turno del 12 aprile, ma l'APU dovrà stare attenta anche una settimana dopo per la trasferta a Villorba e per la visita al Carnera di Trento del 3 maggio. Sfide importanti nella giornata conclusiva del 10 maggio: Treviso-Reggiana e Napoli-Udine potrebbero valere un pezzo di salvezza per biancocelesti e bianconeri, Trieste potrebbe voler festeggiare gli eventuali playoff ospitando Cremona, Trento dovrà vedersela contro Milano e per Venezia il match casalingo contro Tortona sarà un test per la post season.

Due le finestre FIBA previste per le Nazionali in tema di qualificazione alla Coppa del Mondo del 2027: il campionato si fermerà a fine novembre e fine febbraio. Un solo turno infrasettimanale previsto (5 dicembre) mentre la Frecciarossa Final Eight del 18-22 febbraio dovrebbe essere ospitata ancora dall'Inalpi Arena di Torino.

La stagione, che si aprirà con la Supercoppa del 27-28 settembre in formula Final Four con Virtus, Milano, Brescia e Trento, si concluderà con i consueti playoff a otto partecipanti e serie al meglio delle cinque partite. L'unica incognita riguarda proprio le date dei playoff, suscettibili di cambiamenti qualora una o più squadre italiane dovessero giungere agli atti conclusivi di Eurolega, Eurocup, FIBA BCL o FIBA Europe Cup.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso