Marcia dei Castelli da record 10mila sui colli di Susegana

Al via tantissime famiglie e 90 gruppi di podisti provenienti da tutta Italia Ospite d’onore l’ultrarunner Daniele Cesconetto, organizzatori euforici

SUSEGANA. Le domeniche di corsa e in cammino piacciono sempre di più. E piace, eccome se piace, la Marcia dei Castelli di Susegana. Ieri, in una splendida giornata primaverile, in più di 10.000 hanno preso d'assalto (pacifico) i colli suseganesi per la ventitreesima edizione della marcia organizzata dal gruppo podistico La Piave di Susegana e dall'Avis Susegana. Lo start nella splendida cornice delle cantine Collalto sede di ritrovo, iscrizioni e ammassamento. Non solo podisti e camminatori del territorio, affezionati a questo bellissimo angolo di terra, ma molti arrivati anche da fuori provincia. Hanno partecipato infatti oltre novanta gruppi provenienti da tutta Italia, da Brescia, Bergamo, Bologna, Parma e Prato, per citare solo alcune città di provenienza. Anche quest'anno c'è stata una grande partecipazione di famiglie con bambini che hanno usufruito del percorso di 4 km caratterizzato dalla presenza di due animatori appositamente chiamati dagli organizzatori. Percorso colorato dalle scuole del Comune di Susegana e Conegliano che hanno aderito in massa all'evento. Tanti hanno scelto il percorso di 13 km, mentre in quello di 19 km ha visto la partecipazione dei più allenati, abituati infatti a distanze più lunghe. Di "peso" anche la presenza degli appassionati del nordic walking, la camminata nordica con i bastoncini, disciplina di anno in anno con sempre più iscritti. Per le premiazioni dei gruppi più numerosi, anche il sindaco di Susegana, Vincenza Scarpa. Ospite d'onore, l'ultrarunner trevigiano, Daniele Cesconetto, reduce dalla sua impresa da Guinness World Record, quello di Joy6060, 60 maratone percorse in 60 giorni sul tapis roulant per raccogliere fondi per la Via di Natale di Aviano. Nella classifica dei gruppi, i più numerosi sono stati i seguenti Fuel To Run, Colfoschiamo, Biancade, Edilcementi Nervesa e Alternativi. Numerosa la partecipazione delle scuole materne, elementari e medie del Comune, che hanno appunto animato la classifica dei gruppi. Euforico il presidente del gruppo podistico La Piave, "Tony Roccia" per l'ennesimo record di partecipazione (esattamente 10270) che ha superato tutte le più rosee aspettative. Proprio il presidente ha voluto ringraziare tutti i 200 volontari che hanno reso possibile il buon svolgimento della manifestazione e ai i proprietari che hanno permesso il transito.

Salima Barzanti

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso