Lillehammer '94, quell'oro indimenticabile
La magica staffetta azzurra 4x10 «rivive» a Crevada con il Panathlon trevigiano

ITALSCI. Da sempre fucina di medaglie e di allori
Il libro delle conviviali del Panathlon Club di Treviso scriverà lunedì una pagina storica. Saranno infatti ospiti dei panathleti trevigiani e del neosocio Giorgio Polegato i trionfatori della staffetta 4x10 km alle Olimpiadi invernali di Lillehammer (Norvegia) del 1994, che hanno trovato spazio, tra l'altro, anche sul «Times» per l'epica impresa sportiva che hanno a quei tempi portato a termine con la conquista dell'oro. L'incontro - aperto al pubblico - è fissato per le 18.30 alla Bottega Vini Astoria a Crevada di Susegana (lungo la provinciale che da Conegliano porta a Pieve di Soligo). La bella serata si porta appresso motivi di grande suggestione: la presenza fin d'ora assicurata di quei grandi campioni olimpici, Maurilio De Zolt (allora 44enne), Giorgio Vanzetta (35), Marco Albarello (34) e Silvio Fauner (26), accompagnati dall'allora direttore agonistico della squadra Alessandro Vanoi e dal loro allenatore Dario D'Incal. Il tema dell'incontro, «Il valore dello sport per il tricolore e l'inno di Mameli», è stato scelto dal presidente del Panathlon, Roberto Contento, non a caso per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia ed i 60 anni della fondazione del Panathlon International a Venezia. Grandissima fu la portata di quel grande fatto sportivo, la conquista dell'oro olimpico al Park Stadion Birkebeineren di Lillehammer, di fronte a 200.000 persone ed ai reali di Norvegia, vittoria conquistata per soli 20 centimetri sulla Norvegia, dopo 40 chilometri di gara ora tattica ora allo spasimo. Sicuramente singolare la concomitanza della data della festa dell'Unità d'Italia, il 17 marzo, con i 17 anni di distanza dai Giochi di Lillehammer. L'incontro con i grandi campioni del fondo proseguirà, riservato ai soci e agli ospiti, alle 20 alla foresteria della Vini Astoria.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video