Il Giro d’Italia nella Marca Traguardo volante a Conegliano

Nella tappa del 30 maggio in Corso Vittorio Emanuele II 

LA CORSA ROSA

Rcs Sport pubblica cronotabelle e ufficializza orari del Giro 2019: la lieta novella è il traguardo volante a Conegliano nella frazione numero 18. Mancano due settimane alla partenza da Bologna della corsa più amata e la due giorni rosa della Marca s’arricchisce di una gradita sorpresa. Non sarà infatti un semplice attraversamento quello che riguarderà la nostra provincia giovedì 30 maggio, alla vigilia della Treviso-San Martino di Castrozza: i 65 km - fra Sella di Fadalto e Zero Branco - previsti nella Valdaora-Santa Maria di Sala saranno impreziositi dal traguardo volante (punti per la maglia ciclamino e abbuoni per la rosa) posto a Conegliano in Corso Vittorio Emanuele II. Lo striscione verrà collocato al km 159,5, ovvero ai meno 62 dall’epilogo nella località veneziana che ha dato i natali a Toni Bevilacqua. A seconda della tabella di marcia, il passaggio sarà fra le 15.42 e le 16.03. Non lontano il precedente sprint intermedio nella città del Cima: edizione 2017, tappa Pordenone-Asiago. L’antipasto rosa durerà 90 minuti, interessando pure Vittorio Veneto e l’arcinoto – anche per ragioni ciclistiche – viale della Vittoria. La Noalese sarà raggiunta da Paderno e Quinto: obiettivo non incidere sulla viabilità del capoluogo, che l’indomani vedrà una partenza. Il giorno più atteso sarà infatti venerdì 31 maggio, quando andrà in scena l’atto 19 del Giro 102, il terzultimo di un gran finale tutto veneto che culminerà nella prova contro il tempo di Verona. Con Treviso che tornerà sede di partenza a quattro anni dalla crono del Prosecco, decollata da piazza del Grano e terminata a Valdobbiadene (l’ultimo start di una tappa di linea risale al 2012). Ora sono stati resi noti gli orari: il via ufficioso verrà dato da Borgo Mazzini alle 12.55 (foglio firma dalle 11.40), passerella in centro storico - fra piazza dei Signori e Duomo - e breve tratto di Put con svolta in viale Monfenera; il km zero - alle 13.05 - è stato fissato in viale della Repubblica, a Fontane Chiesa Vecchia, davanti alla Pinarello. Poi s'attraverseranno Fontane, Villorba, Camalò e Volpago. Il menù prevede il Montello a Santa Maria della Vittoria, i saliscendi di Combai e il San Boldo con le sue cinque gallerie (primo gpm, fra le 14.50 e le 15.04). Complessivamente 67 km, che s’aggiungeranno ai 65 del giovedì: un filo rosa di 132 km che incendierà una delle province simbolo del pedale. —

M.T.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso