Granfondo di Asolo in sella con i campioni Cancellara e Basso
Ciclismo. Domani l’appuntamento nel segno di Segafredo Due i tracciati, nel “lungo” verrà scalato il Monte Grappa

ASOLO. Asolo, un anno dopo aver ospitato il Giro d’Italia si apre ancora una volta al ciclismo confermando la sua innata passione per le due ruote. Domani è di scena la Granfondo Segafredo-Città di Asolo un'occasione unica per ciclisti che amano le sensazioni forti, per tutti gli appassionati della due ruote e per quanti vogliono passare una giornata in sella scoprendo angoli verdi del territorio trevigiano. L’evento, fortemente voluto dell’amministrazione comunale è organizzato da Studio Rx di Marostica, agenzia attiva nel mondo dei servizi ed organizzazioni sportive e gode del patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Treviso.
La kermesse ha trovato la partnership di Segafredo Zanetti SpA, azienda leader del caffè espresso in Italia e nel mondo che al Giro d’Italia ha sponsorizzato la maglia ciclamino della classifica a punti. Due le prove: la Granfondo competitiva di 160 e 85 km (con passaggio per i colli asolani, la zona del Prosecco e per il lungo sin su al Grappa) e la Gourmet, la ciclo pedalata aperta a tutti. In sella tanti amanti della bicicletta, atleti allenati ma anche gente comune che potrà pedalare (e pranzare assieme) con alcuni grandi campioni del ciclismo: confermata la presenza di Fabian Cancellara il plurimedagliato campione svizzero, il re del Giro, Ivan Basso, ma anche i grandi campioni come Moser e Fondriest. Al via anche alcuni portacolori del team professionistico Trek-Segafredo come il trevigiano Marco Coledan ed Eugenio Alafaci, uno dei reduci del Giro. Gli ospiti saranno in centro ad Asolo, stasera dalle 19 per un aperitivo di benvenuto.
Granfondo e Gourmet avranno il via entrambe a Casella d’Asolo per il traguardo nel cuore della città della Marca sede del pasta party e premiazioni. Per tutti anche l’omaggio consegnato ai presenti della maglia del team Trek-Segafredo, protagonista sulle strade del Uci World Tour, che dovrà essere indossata al via delle rispettive prove.
Accanto alla seconda edizione della Granfondo, per quanti vorranno apprezzare in tutta calma le bellezze dell’Asolano, fermandosi a conoscere la sua storia ma soprattutto assaporare le sue specialità eno-gastronomiche, è proposta la Segafredo Gourmet, prova cicloturistica di 30 di chilometri tra verdi colline e cantine. Con la Gourmet, assieme ai campioni del ciclismo come Cancellara, Basso, Moser, Fondriest ed altri, si potrà apprezzare la perla incastonata sui colli trevigiani, paese ospitale e del quieto vivere. La prova è aperta a tutti, a famiglie e ragazzi e quanti vorranno passare una domenica tra salutari pedalate e bellezze da scoprire con “pit-stop” tra ghiotte proposte e piacevoli momenti di animazione. E per chi non ha nelle gambe i 30 km, la possibilità di pedalare in pianura nel percorso Young di 10 km. Per tutti la maglia Trek-Segafredo, omaggi, servizio pasta party e bus navetta gratuito per il centro. Iscrizioni a 10 euro (gratis under 14) dalle ore 9 in zona impianti sportivi a Casella d’Asolo (via Volta). Partenza ore 10.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video