Fregona, c’è una dinastia che vince

Padre e figlio sul podio a Monfumo, successo per il Trail di Fagarè, la festa di Susegana

TREVISO. Il Trail del Solstizio a San Biagio di Callalta per ricordare la battaglia della Prima Guerra Mondiale. La marcia, organizzata dall'Ana di Treviso, ieri mattina ha richiamato oltre 200 appassionati che si sono dati appuntamento davanti all'ossario di Fagarè della Battaglia per poi immergersi in un percorso suggestivo immerso nella natura. I partecipanti si sono divisi tra trail di 31 km, staffetta e percorso di 11 km. Per la partenza, l'inno di Mameli a sottolineare non solo una corsa, ma soprattutto il carattere evocativo della stessa. Nel percorso lungo, quello di 31 km, il più veloce è stato Fabrizio Paro che ha anticipato Loris Fanton e Tiziano Toppan (2:21:50). Il primo degli Alpini a giungere al traguardo è stato Marco Livio, seguito da Tiziano Gasparini e Cristian Meneghetti. Per quanto riguarda la competizione femminile, la prima a tagliare il traguardo è stata Antonella Pasqualini, davanti a Roberta Buso, Marta Furlanetto ed Edi Cadorin. Per quanto riguarda la corsa a staffetta al maschile prima la coppia Tommasi-Gaiotto, al femminile quella composta da Francescutt i e Cattelan. A supporto della manifestazione sono intervenuti anche Croce Rossa e Protezione civile. Le premiazioni si sono poi tenute alla presenza del consigliere Luca Giancarlo Moretto di San Biagio e dell'assessore Stefano Picco di Ponte di Piave.

Oltre 1.200 i partecipanti, invece a Susegana, alla 28ª Marcia delle Colline di Crevada 15° Trofeo Memorial Franco Bottega organizzata dall'associazione Valcrevada. Ben 26 i gruppi che hanno partecipato dividendo tra i percorsi di 5, 11 e 16,5 km. Dopo le fatiche tra le belle colline suseganesi, al traguardo non solo ristoro rigenerante ma anche docce improvvisate alle fontanelle d'acqua. Tra i gruppi più numerosi, Lepri di Sarano, Marciatori Biancade, Allegria Barbisano, Le due Torri Vazzola, Edilcementi Sernaglia e Piè Veloce Maserada. Nei 5 km i più veloci sono stati Alessandro Mason e Margotte De Pizzol, negli 11 km Mirko Signorotto ed Erika Venturini, nei 16,5 km Alvaro Zanoni e Ambra Vecchiato. Per tutti in premio una bottiglia di vino. Alla premiazioni il sindaco Vincenza Scarpa e il vicesindaco Gianni Montesel, insieme al presidente dell'associazione Valcrevada, Dorino Zanco.

Successo anche per la 12ª edizione della marcia "De corsa tra e do cesette" proposta a Monfumo nei percorsi di 5 km e 11 km su percorsi collinari e il 2° Miniera Trail di 18 km in un percorso più tecnico con passaggio nella vecchia miniera di lignite di Monfumo e attraversamento di una parte di colli asolani.  In oltre 300 corridori e camminatori si sono dunque dati appuntamento sabato sera a Monfumo. Nel trail i più veloci sono stati Roberto Fregona e Carolina Michael, nel percorso di 11 km Gianni Beltrame e Marisa Ferronato, nei 5 km riservati ai ragazzi Andrea Simeoni e Deborah Cecchel. (s.ba.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso