Emozioni e colori alla TucoRun

In 1.700, tra podisti e bikers, hanno colorato ieri a Povegliano il bosco del Montello per l'evento promosso dal gruppo podistico Povegliano, in collaborazione con Pro loco e Comune. Camminatori, maratoneti, amanti delle mountain bike sono saliti lungo le prese del Montello dividendosi nei cinque percorsi di 7, 5, 16, 21, 32 e 42 chilometri e nei 45 km della mtb. Ben 130 i volontari che hanno collaborato per la buona riuscita della non competitiva, alla sua 37ª edizione. E dopo la fatica (i primi hanno concluso i 42 km in 3 ore e 28’, mentre il primo biker i 45 km in un'ora e mezza), il grande pasta party. In marcia anche sindaco di Povegliano Sergio Zappalorto e il vicesindaco Paolo Vidotto. Bellissima giornata di festa, con passaggi affascinanti, come quello vicino al monumento dedicato a Francesco Baracca, asso dell'aviazione italiana e medaglia d'oro. Purtroppo non per tutti è stato divertimento: tre bikers infatti sono caduti in gara e sono finiti in pronto soccorso a Montebelluna. Uno ha riportato una frattura, uno un colpo di frusta, il terzo escoriazioni. Sempre ieri un migliaio di podisti hanno partecipato alla 4ª marcia dea Poenta a Castelminio di Resana, organizzata in occasione dell'annuale sagra. Grande entusiasmo da parte dei marciatori, soprattutto per i più piccoli, che hanno scorrazzato allegramente per le piste ciclabili e per le stradine di campagna in tutta sicurezza garantita dalla polizia municipale e dalla Protezione civile, coaudiuvati dai numerosi volontari. Oltre ai primi cinque più veloci nei percorsi di 5,5 e 11 chilometri, premi speciali sono andati ai gruppi più numerosi, con il gruppo Speedy di Castelminio a portarsi a casa (50 partecipanti), il Trofeo Carpenteria C.d.F.. Fondamentale per la buona riuscita dell'evento la presenza di volontari del Resana Marathon Club e del Gruppo Atletica Vedelago, tutto sotto il patrocinio della Pro loco e del Gruppo Sagra dea Poenta di Castelmimio. A Soligo invece la Pro loco di Soligo con il gruppo Amici Tempo Libero di Sernaglia ha organizzato l'8ª edizione della passeggiata sui colli del Soligo che quest'anno ha attirato oltre 900 iscritti, con ben 25 gruppi. Fin dal primo mattino il paese è stato invaso non solo da numerosi appassionati della corsa ma anche dai tanti amanti di queste zone collinari, che hanno preso parte alla passeggiata di 6 e 12 km su percorsi misto collinari tra le meraviglie del Solighese. Le chiesette dei santi Vittore e Corona e di San Gallo, la chiesa dei santi Pietro e Paolo, il santuario di Collagù e l'osservatorio sono state le tappe preziose della marcia. Sabato sera invece in oltre 200 hanno partecipato, a Monastier, alla TucoRun. Un tracciato di 8,3 km, inedito e spettacolare, sulle rive del Meolo fino a raggiungere i resti dell'ex Abbazia con un emozionante passaggio all'interno del parco secolare. Accanto agli organizzatori, anche l'Atletica Mottense. Primo è arrivato Stefano Pretoto, tra le donne prima e seconda le gemelle Bortolato. Premiati anche i bambini sotto gli 11 anni (Giulio Poletto e Anna Esule). I marciatori, specie i piccini, hanno assaporato l'aria di festa del Tucogiò, il festival dei giochi inventati e riscoperti in programma a Monastieri. Sabato si è andati veloci anche a S. Angelo di Treviso, dove si è svolta la corsa dell'uva organizzata dal gruppo Due Mulini.
GUARDA LE FOTOGALLERY
E COMMENTA
WWW.TRIBUNATREVISO.IT
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso