Dal cinema alla strada, ecco le auto del terrore
C’era una volta “Christine, la macchina infernale”: viaggio tra i modelli horror di Hollywood
Quando il terrore viaggia su quattro ruote. Al cinema, naturalmente. Ecco allora le auto della paura, quasi sempre
made in Usa
e con qualche inevitabile divagazione in zona truck.
A compilare la raccolta dei modelli più terrificanti, quelli che nell’iconografia di Hollywood si identificano con l’horror e le paure che inchiodano gli spettatori alle poltroncine dei cinema di tutto il mondo, ci ha pensato nei giorni scorsi (proprio in occasione della festa di Halloween) una ricerca di Hpi, società di consulenza automotive che opera nell’ambito delle valutazioni dei danni da incidenti
Nella
top ten
compilata da
Tim Brader
e dai suoi colleghi di Hpi compaiono diversi grossi autocarri con “muso lungo”, i classici truck che circolano sulle strade del Nord America e che hanno le giuste caratteristiche estetiche e di aggressività per terrorizzare al punto giusto utenti della strada e spettatori nei cinema di tutto il mondo.
È il caso del trattore per semirimorchio di
Maximum Overdrive
(1987) diretto da maestro dell’horror
Stephen King
, dell’autocarro cisterna Peterbilt del notissimo
Duel
(1971) che vide come regista un giovanissimo
Steven Spielberg
o, ancora, del camion Chevrolet del 1941 che è protagonista di
JeepersCreepers
(2001).
Altre volte gli sceneggiatori si sono avvalsi di ambulanze (la Cadillac di
Ghostbusters
del 1984) o di carri funebri (la Packard anno 1951 della pellicola
The Hearse
del 1980) ma i ruoli più importanti nei film terrorizzanti sono toccati a classici e indimenticabili modelli
Made in Usa
. E c’è solo l’imbarazzo della scelta. Si va dalla Lincoln Continental con carrozzeria speciale – e poteri sovrannaturali – del celebre
The Car
(1977) alla Oldsmobile Delta 88 dei tre film della serie
Evil Dead
, per arrivare alla Plymouth Fury del 1958 utilizzata nell’altro celebre horror di
Stephen King
,
Christine
(1983).
Nel 2007
Quentin Tarantino
racconta in
Death Proof
la storia di uno stuntman assassino seriale (interpretato da
Kurt Russel
) che guida una Chevy Nova del 1970 e una Dodge Charger del 1969, mentre il misterioso teenager protagonista della pellicola
The Wraith
del 1986 è al volante di un altrettanto misterioso prototipo ricavato da una Dodge M4S.
(va. be.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video