Da Montebelluna al campionato del mondo: Balzan e Forner oro e argento di kickboxing

Il diciassettenne della Shark Fighters Montebelluna nella “meno 65 kg ” La Forner è viceiridata nella medesima categoria

MONTEBELLUNA.  Montebelluna sul tetto del Mondo di kickboxing. Alessandro Balzan, atleta 17enne della Shark Fighters Kickboxing di Montebelluna si è laureato campione del Mondo a San Marino della categoria meno 65 kg juniores. Inoltre, la sua compagna di squadra Marta Forner, neomaggiorenne, è vicecampionessa del Mondo della stessa categoria.

L’artefice di questo doppio successo è il maestro Omar Niero, cintura nera e quarto dan, che spiega il dietro le quinte di questi trionfi: «Alessandro è da noi ormai da quattro anni, è uno dei più “vecchi” agonisti e si fa quattro allenamenti alla settimana.

Partecipa a tutte le gare in Italia ed estere. Ha partecipato con successo al campionato con sette gare in varie regioni d’Italia e ha concluso come imbattuto.

Ciò prevede che, a partire dalla prossima stagione, entrerà di diritto in nazionale. Nella World Cup fatta a San Marino due prestazioni ottime: una semifinale passata senza alcun problema; in finale, contro un tedesco molto bravo, ha vinto per abbandono poiché l’avversario si è ritirato a metà del primo round non standogli dietro», racconta con gioia Niero.

«Per quello che riguarda Marta», continua con orgoglio il maestro, «che pratica la kickboxing da poco più di un anno, va detto che è migliorata molto fino portare a casa una coppa del Mondo: arrivare al secondo posto ci dà buone prospettive. Una soddisfazione enorme. Stiamo lavorando bene. La gioia è vedere i ragazzi che vengono in palestra e divertendosi raggiungono risultati significativi».

Quella della Shark Fighters guidata dal maestro Niero è una storia nata nel 2015 con appena tre iscritti: «A me non piace essere chiamato né maestro, mi faccio chiamare Omar», racconta Niero «Siamo relativamente giovani come team. In due palestre comunali pratichiamo la kickboxing e l’mma (arti marziali miste): abbiamo una cinquantina di iscritti, dai 6 anni ai 52.

Ci sono corsi per ogni età, agonisti ed amatoriali. Siamo cresciuti sono con il passaparola dei genitori perché c’è un bel clima in palestra, giocoso ed armonioso. I ragazzini vengono anche fuori orario: abbiamo quasi creato una famiglia». La famiglia si allarga, c’è bisogno di una casa più grande e Niero annuncia: «A settembre apriremo una sede tutta nostra perché non riusciamo a star dietro alle richieste di iscrizione. 300 mq di palestra e giardino». 
 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso