Ciclostorica De Marchi, sapore di antiche glorie

CONEGLIANO. È intitolata a Emilio De Marchi la ciclostorica in programma domani (domenica 31 maggio) con partenza e arrivo a Conegliano. La nuova edizione della Strade Bianche omaggia così la figura del pioniere dell’abbigliamento ciclistico, amico dei grandi campioni del ciclismo italiano da Ottavio Bottecchia a Gino Bartali, da Fausto Coppi a Luison Bobet. Appassionato di ciclismo a tutto tondo, dal momento che fu anche atleta e ds, De Marchi è stato il capostipite di una delle industrie specializzate più note al mondo grazie anche al lancio della linea vintage. La partenza della Ciclostorica “De Marchi” è appunto fissata di fronte all’Emporio De Marchi, in via XXIV Maggio a Conegliano, alle ore 9. Il percorso attraverserà Corbanese, Refrontolo, Rolle, Follina, Cison di Valmarino, Revine, Vittorio Veneto, Cappella Maggiore, Colle Umberto e Conegliano percorrendo la via dei colli, vari tratti di strade bianche e la salita delle Mire (5% di pendenza). La Ciclostorica “Emilio De Marchi”, cui sono attesi appassionati provenienti da varie regioni d’Italia e anche dall’estero, tutti rigorosamente in tenuta e su biciclette d’epoca, stasera è preceduta dalla cena con i campioni. Al ristorante Andreetta di Rolle, sarà possibile cenare in compagnia di cinque campioni del passato: Antonio Uliana (pro dal 1954 al 1960), Renato Longo (5 volte iridato di ciclocross), Virginio Pizzali (olimpionico nell’inseguimento a squadre 1956), Mario Zanin (olimpionico su strada nel 1964) e Claudio Bortolotto (migliore scalatore al Giro 1979, 1980 e 1981). (gi.be.)
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso