Ciclismo, il primo agosto c'è il Gp Rinascita: si riparte da Roncadelle

TREVISO. L’ouverture trevigiana con gli Juniores a Roncadelle, Poggiana e San Vendemiano uniche Internazionali sopravvissute. Se il calendario World Tour è già noto, ora s’inizia a fare un po’ d’ordine nelle competizioni dilettanti, Juniores e donne. Con un avviso ai naviganti: trattasi di bozze e date ufficiose. La Marca non vede però l’ora di rituffarsi in una delle sue passioni preferite: strano ma vero, il 2020 non ha garantito fin qui manco una competizione (prima del lockdown, gli Under 23 avevano corso fra Lombardia, Emilia e Marche). E uno stuolo di cancellazioni eccellenti: dalla Popolarissima alla Granfondo Pinarello, passando per il Belvedere. Se tutto filerà liscio (s’attendono i passaggi governativi, ma la Federciclo trevigiana si sta attivando per le prime autorizzazioni), l’onore di rompere il ghiaccio spetterà agli Juniores, che quest’anno non hanno ancora esordito.
Si partirà sabato 1° agosto - stesso giorno delle Strade Bianche di pro’ e donne élite - con il 58° Gp Rinascita di Roncadelle, l’indomani spazio al Giro del Ponte numero 48 di Faè. Per gli Under 23, invece, il sipario s’alzerà il 9 agosto con il Gp Sportivi di Poggiana, edizione 45: cronologicamente è di norma l’ultima Internazionale della Marca, gli stravolgimenti post-Covid le consentono di aprire le danze. Complici i dolorosi rinvii al 2021 di Popolarissima e Piva, resterebbe solo un altro appuntamento di pari livello: il Città di San Vendemiano si svolgerà il 20 settembre. Fra le regionali Élite-Under 23, il Circuito dell’Assunta a Vittorio Veneto dovrebbe trovare conferma a Ferragosto, mentre il Frare De Nardi, restando nella città della Vittoria, potrebbe spostarsi dal 26 aprile al 12 settembre. Dallo sconquasso-virus, dovrebbero sopravvivere altri due appuntamenti, in origine a inizio stagione: il De Nardi a Castello Roganzuolo, canonica ouverture dei dilettanti, potrebbe tornare il 23 agosto; il Memorial Polese, gara nazionale di San Michele, è stato riprogrammato il 26 settembre. Quanto agli Juniores, potrebbero trovare posto altre cinque corse targate Marca: conferme per la Vittorio Veneto-Cansiglio (29 agosto), Bike Team Cansiglio (30/8) a Cappella Maggiore e Orsago-Col Alt (20/9), mentre hanno ottenuto la ricollocazione Giro di Primavera a San Vendemiano (Regionali) e il Circuito delle Conche a Silvella, ora in calendario il 4 e 18 ottobre. Stupisce il destino delle Conche: da classica d’apertura (15 marzo) a sipario della categoria.
Ma non s’escludono altre sorprese, specie a livello giovanile: si sta lavorando a un calendario crono (qualora il via libera alle corse arrivasse prima di agosto), c’è l’ipotesi d’utilizzare l’autodromo di Adria. Nel mentre, a livello femminile, hanno trovato conferma tre rendez-vous per le Open (Juniores-Élite): a Tarzo il Prealpi in Rosa si correrà il 22 agosto, mentre sono state ricollocate l’11 e 18 ottobre le competizioni di Arcade (novità 2020, doveva disputarsi a inizio giugno) e Casale (fece il debutto nel 2019). Con le categorie minori, si potrebbe partire il 2 agosto a Meduna con Allieve ed Esordienti.
E mentre a livello di calendari si sistemano i tasselli, sul fronte protocolli arrivano novità dalla Federciclo mondiale. I protocolli Uci - nella Marca applicabili a Poggiana e San Vendemiano - impongono test sierologici e tamponi alle squadre, mentre gli organizzatori devono pensare ad alberghi con piani dedicati ai team e a un coordinatore Covid, un medico specialista in malattie infettive. «L’inserimento di tale figura ci preoccupa di più, ma aspettiamo i passi governativi», osserva Giorgio Dal Bò, presidente provinciale Federciclo. —
Mattia Toffoletto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso