Bici e storia: è la Granfondo del Centenario
Tra la città di Montebelluna (tra le più belle e storiche della provincia di Treviso), lo sport e la cultura, c'è un grande ed inscindible legame. Ad evidenziarlo è stata la presentazione della Gran Fondo del Centenario-“Sui luoghi e nel ricordo della Grande Guerra” svoltasi nella gremita sala del consiglio comunale. Un evento, quello programmato per domenica 29 maggio, che è migliorato anno dopo anno e che ha tutte le caratteristiche per diventare in futuro a carattere internazionale.
Ad inaugurare la cerimonia è stato il presidente del Gruppo Sportivo Olang, Angelo Pasqualin, organizzatore dell'evento.
«Per il nostro sodalizio» ha sottolineato il presidente «è un grande onore e una particolare opportunità poter esporre il progetto organizzativo rivolto principalmente a ricordare la storia della nostra terra, martoriata dagli eventi bellici all'inizio del secolo scorso. Al tempo stesso, però, è forte il sentimento sportivo legato a quella data storica e la nostra finalità è di consentire con la terza Gran Fondo del Centenario a molti corridori di rivisitare i luoghi e percorrere le strade simbolo della resistenza nel periodo compreso tra il 1915 e 1918». «Montebelluna, il Monte Tomba, il Fiume Piave, il Monte Cesen, il Montello» ha proseguito Angelo Pasqualin «sono solo alcuni luoghi storici toccati dalla Gran Fondo del Centenario valida per il campionato italiano riservato agli architetti ed ingegneri e per la seconda tappa del Grand Prix Maglia Nera by Pinarello».
A presentare i percorsi è stato il vice presidente del Gs Olang, Renato Contin. «Il tracciato precedenti sono rimasti invariati» ha detto «e le modifiche sono state fatte dalle segnalazioni dagli atleti». Il percorso lungo, di 144 km, assegnerà il 3° Gp Astvte; quello corto, di 110 km, sarà valido per il 22° Gran Premio Olang. La quota massima per il percorso lungo è stata stabilita a Malga Budoi (a 2546 metri); mentre per quello breve al Combai (a 1226 metri). La partenza e l'arrivo sono in Corso Mazzini.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso