Applausi dal Coni Le benemerenze e tutti i premiati
i protagonisti
C’è Andrea Sirena, presidente di Scherma Treviso Ettore Geslao: fautore della fusione - luglio 2019 - fra le due storiche società dirimpettaie della Palestra Coni, guida da 11 anni - tesserato da 50 - un club diventato fra i principali riferimenti nazionali per la disciplina, annoverando le seniores azzurre Elisabetta Bianchin ed Eleonora De Marchi. Ci sono nomi notissimi della palla ovale quali Guido Feletti e Dino Menegazzi, ma anche istituzioni del ciclismo come Egidio Fior, anima della Zalf, fucina di tanti campioni. Sono solo alcuni dei dirigenti che oggi pomeriggio, alle 17, all’auditorium della Provincia, riceveranno le benemerenze del Coni per il 2018. Includendo società, allenatori e atleti (premiazione speciale per gli Under 18 che hanno vinto titoli italiani assoluti), si arriva a 80 riconoscimenti. Rappresentate le discipline più svariate: dal dressage al tiro dinamico, dal volo con tuta alare al tiro alla fune. Fra gli atleti, spiccano Alessandra Patelli (canottaggio), Mattia Zuin (nuoto) e Flavia Severin (boxe), che nella stagione considerata hanno raccolto medaglie europee. E, fra le campionesse d’Italia c’è la pallanuotista Carlotta Nencha: dopo l’ennesimo scudetto con la Plebiscito, si è presa un anno sabbatico, rilanciandosi alla Florentia.
Stelle di bronzo al merito sportivo: Leonardo Bon (Polisportiva Santa Bona), Bruno Dal Ben e Renato Ferlin (Veterani dello Sport), Guido Feletti (Tarvisium), Egidio Fior (Zalf), Leopoldo Fogale (Giorgione ciclismo), Giancarlo Furlanetto (tennistavolo), Dino Menegazzi (rugby), Andrea Sirena (Scherma Treviso), Antonella Stelitano (Comitato Fair Play). Stelle di bronzo, società: Compagnia Arcieri Franchi (tiro arco), Hesperia Conegliano (basket), Saranese (bocce), Montebelluna (volley). Palme di bronzo al merito tecnico: Renato Barbon (volley), Giuseppe Paterniti (taijiquan), Renzo Zanet (calcio). Medaglie di bronzo al valore atletico: Matteo Barbato (aeronautica, acrobazia a motore), Marco Pistolesi (paracadutismo-wing suit), Vincenzo Pollon (paracadutismo), Leonardo Feletto, Mauro Fraresso e Marco Martini (atletica), Alice De Marco-Mauro Trentin (rally), Stefano Pegoraro (bocce volo), Alessandra Patelli (canottaggio), Tullia Calzavara-Tasa Torbica (golf), Elena Torcellan (ginnastica), Giorgia Stangherlin (judo), Mattia Zuin (nuoto), Carlotta Nencha (pallanuoto), Davide Barbon (subacquea), Pasquale Fernandez (pesistica), Flavia Severin (pugilato); Niccolò Fadalti, Enrico Francescato, Jodi Rossetto, Roberto Santamaria (rugby); Dario Bonotto, Davide Bellio, Francesco Bozza, Valentino Bravin, Nicola Cappelletto, Paolo Da Dalt, Simone De Rossi, Matteo Di Dio, Federico Di Liberto, Denis Gemin, Davide Liessi, Denis Masiero, Filippo Miotto, Thomas Miotto, Dritan Preci, Mattia Sanson, Valentino Scattolin, Damiano Silvestri, Nicolò Silvestri, Nicola Somera (tiro alla fune); Francesco Bruno (tiro a segno), Paolo Dalla Santa (tiro arco), Pierfrancesco Pasini (tiro dinamico). Atleti Under 18: Riccardo Ganz e Alessandro Vanzella (atletica), Camilla Alessio (ciclismo), Pietro Binotto (karate), Sofia Forato, Elena Maggiolo, Irene Negro-Beatrice Rossetto, Gae Zamperetti e Mia Zamperetti (equitazione), Emma Cagnin e Alberto Pol-Paolo Porro (volley), Jacopo Bonato, Edoardo Manzo, Paolo Santoro e Alice Spinelli (scherma). —
M.T.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso