Top 500 Treviso, la sfida è portare l’intelligenza artificiale anche nelle Pmi

Oltre 250 imprenditori a TOP 500 nell’Infinite Area di Montebelluna per fare un tuffo nel mondo dell’industria locale con le migliori aziende del territorio di fatturato per capire quali sono gli scenari per il futuro

Andrea Dossi

Ormai quasi 10 milioni di italiani usano l’intelligenza artificiale quotidianamente sia al lavoro ma anche a casa. Eppure, non ci si può limitare solo a ChatGPT: sono tanti gli strumenti che oggi sono a disposizione delle aziende, manca però la giusta formazione.

Oltre 250 imprenditori a TOP 500 nell’Infinite Area di Montebelluna per fare un tuffo nel mondo dell’industria locale con le migliori aziende del territorio di fatturato per capire quali sono gli scenari per il futuro.

“Ridisegnare il futuro. Le imprese nella rivoluzione dell’AI”, questo il titolo dell’evento organizzato da Nord Est Multimedia. L’IA è adottata prevalentemente dalle grandi imprese, le piccole sono ferme al 10% perché sono prudenti ma anche molto attente agli investimenti. In una regione fortemente votata al manifatturiero, l’intelligenza artificiale è un acceleratore per lo sviluppo e l’innovazione che può supportare i processi di progettazione e produzione, dando più spazio ad altre attività per l’essere umano. Un essere umano che, in un mondo sempre più pervaso dall’intelligenza artificiale, se non porta valore aggiunto in azienda lascia la sedia vuota.

Così Ugo Molteni, partner PwC Italia: “Per quanto riguarda le PMI siamo sotto il 10% per tasso di adozione dell’intelligenza artificiale. Non è per forza un dato negativo. Le PMI sono più prudenti ma anche consapevoli che bisogna prima capire come implementarla in azienda. Ci sono varie forme di AI, ognuna può aiutare a trovare a delle innovazioni di prodotto o di servizio. La raccomandazione è passare attraverso un programma di formazione. La velocità del cambiamento è incredibile: in due anni ChatGPT ha raggiunto 800 milioni di utenti nel mondo, 10 milioni in Italia. Va gestito anche il modo in cui viene utilizzata l’IA”.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso