Il dietro le quinte della Prosecco Cycling e l’obiettivo sostenibilità

A supporto della manifestazione oltre 1.100 persone. L’impegno assieme a New York, Città del Capo e Vancouver per promuovere l’uso della bicicletta

Si sciabola alla partenza di una delle edizioni precedenti della Prosecco Cycling
Si sciabola alla partenza di una delle edizioni precedenti della Prosecco Cycling

Prosecco Cycling è una grande festa del ciclismo che richiede anche una particolare attenzione sotto il profilo organizzativo, visto che nel giorno della corsa andranno prioritariamente garantiti ordine e sicurezza sulle strade.

Dietro ai 2700 appassionati che saliranno in bici per pedalare tra le colline del Prosecco c’è un esercito di 1138 persone impegnato per la riuscita dell’evento: professionisti, tecnici, collaboratori, associazioni, volontari, scuole.

Duemilasettecento calici al cielo pedalando alla Prosecco Cycling sulle colline Unesco
Uno scorcio del percorso della Prosecco Cycling durante l'edizione 2023

Il popolo della Prosecco Cycling è anche questo. E dall’impegno di chi lavora dietro le quinte dipende il successo di un evento che, da oltre 20 anni, rappresenta un vero e proprio festival della bicicletta e del territorio.

Tre grandi città, New York, Città del Capo e Vancouver, pedalano inoltre al fianco della Prosecco Cycling per realizzare un importante obiettivo di sostenibilità ambientale.

La RBC GranFondo Whistler, manifestazione canadese da oltre 5 mila partecipanti, è diventato il terzo evento ciclistico straniero ad abbracciare il progetto World Cycling Sustainable Events che in precedenza aveva visto l’adesione del TD Five Boro Bike Tour e del Cape Town Cycle Tour.

Lo spirito di squadra infiamma la Prosecco Cycling, al via anche El Diablo
Ciclisti impegnati sulle strade della Prosecco Cycling

Le linee guida per la promozione e lo sviluppo della sostenibilità ambientale, comprese nel protocollo d’intesa, prevedono che i quattro eventi realizzino buone pratiche in merito al risparmio energetico, alla gestione degli uffici e del magazzino, ai trasporti, alla logistica, alla scelta dei fornitori, delle attrezzature e dei materiali.

Gli eventi si impegnano inoltre a promuovere, con il sostegno delle pubbliche amministrazioni, l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e ad individuare strumenti atti a promuovere la realizzazione di manifestazione sportive e piste ciclabili orientati alla tutela dell’ambiente. La sfida è lanciata.

Prosecco Cycling ringrazia

Prefettura di Treviso; Provincia di Treviso; Questura di Treviso; Polizia Stradale e Comuni di: Valdobbiadene, Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo, Vidor; Polizie Locali di: Valdobbiadene, Farra di Soligo, Follina, Sernaglia della Battaglia, Vittorio Veneto; Scuola Enologica "G.B. Cerletti" di Conegliano; Ipssea "G. Maffioli" di Castelfranco Veneto, Iss "Abate Zanetti” - Scuola del Vetro di Murano; Istituti San Gregorio e Cooperativa Orchidea di Valdobbiadene; Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; Associazione Nazionale Carabinieri; Associazione Nazionale Polizia di Stato Belluno e Rovigo; Cavalieri dell'Etere Protezione Civile di Conegliano; Prealpi Soccorso; Protezione Civile; Gruppi Alpini di: Collalbrigo, Colle Umberto, Conegliano Città, Conegliano Maset, Corbanese, Falzè di Piave, Lago, Miane (con Genieri e Trasmettitori), Parè, Pieve di Soligo, Ponte della Priula, Refrontolo, Santa Lucia di Piave, Sernaglia della Battaglia, Soligo, Vidor; “Noi con Carlo”; Ca’ del Poggio Ristorante e Hotel Villa del Poggio di San Pietro di Feletto; Ristorante La Corte e Hotel Villa Abbazia Relais & Chateaux di Follina; Acd San Martino Silvelle; U.C. Gmt. Radio Sport Asd; Piscine Comunali di Valdobbiadene. I partner: Regione Veneto, Villa Sandi, Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Bentley, Itas Mutua, Gruppo Fassina, Idea Group, Friul Intagli, Verallia, Juliagraf, Enoplastic Gruppo Crealis, Enopiave, Italsughero, Lasi, DS Smith, Europool, Ondulkart, CIA Treviso, Lazzaris, Latteria Soligo, Diam Sugheri, Tonutti, Nalini, Pinarello, Ciclo Promo Components, Way To Go, San Benedetto

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso