Un viaggio tra i segreti di palazzo Bomben

Giornate europee del Patrimonio, domenica fondazione Benetton apre al pubblico i suoi spazi

Trascorrere una mattinata nelle suggestive sale di Palazzo Bomben e Caotorta, guidati da un storico dell’arte d’eccezione. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, anche quest’anno la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso aprirà al pubblico i suoi spazi esclusivi: domenica 24 settembre, a partire dalle ore 10.30, sarà possibile visitare la sede istituzionale in compagnia delle parole di Eugenio Manzato.

Situati nel centro storico di Treviso, a due passi dal Duomo tra via Cornarotta e La Roggia, i palazzi sorgono su antichi edifici, databili ai secoli Quattordicesimo e Quindicesimo e in parte incorporati nelle modificazioni successive, avvenute fino alla metà del XX secolo.

Nel 1944, durante il secondo conflitto mondiale, la parte posteriore di palazzo Bomben fu colpita da un bombardamento, che portò al successivo crollo della copertura, dei solai e di parte delle murature. Un prestigioso intervento di restauro, coordinato dall’architetto Tobia Scarpa e ultimato nel 2003, ha restituito una nuova vita all’insieme. Tutti gli spazi aperti, collegati alla città anche da una passerella sulla Roggia, hanno preso la forma di un giardino urbano esclusivamente pedonale, disegnato e realizzato nel 2004 da Domenico Luciani, con la collaborazione di Ippolito Pizzetti e di Luigi Latini. Manzato accompagnerà il pubblico, in particolare, negli spazi Bomben, nelle sale decorate da affreschi di epoca neoclassica, adibite a spazi espositivi.

La sala delle Vedute, caratterizzata da un prezioso soffitto cinquecentesco decorato, scoperto e recuperato durante i lavori di restauro; la sala delle Ore, dove coppie di Ore volanti, realizzate a monocromo verde, si librano su uno spazio astratto a rappresentare l’alternarsi delle stagioni e lo scorrere regolare del tempo (opera del pittore veneziano Giovan Battista Canal); infine, la sala dei Miti, con raffigurazioni mitologiche di gusto neoclassico e episodi dedicati alla vita di Diana ed Endimione, Ulisse e Calipso, Apollo e Dafne, Giunone e Iride, opera sempre del Canal. La visita guidata è gratuita, è necessaria la prenotazione al numero 0422.5121 oppure via mail a fbsr@fbsr.it. (to.m.)
 

Argomenti:benetton

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso