Treviso. Se Star Wars è cosa di famiglia il gioco diventa (quasi) un lavoro

I trevigiani Stefano e Patrizia Busato impersonano gli eroi della saga  a matrimoni ed eventi sportivi e musicali insieme ai figli e ad alcuni amici

TREVISO. “La forza scorre potente nella famiglia Busato”, una citazione della trilogia cinematografica Star Wars che calza a pennello alla famiglia trevigiana composta da papà Stefano, mamma Patrizia Boscarato, i due figli Angelica e Leonardo, e la fidanzata di quest’ultimo Giorgia Vietri. Una famiglia che, conquistata dalla grande passione per i film nati dalla mente del regista americano George Lucas alla fine degli anni’70, da cinque anni è entrata a far parte del mondo dei cosplay vestendo i panni dei propri personaggi preferiti, dall’antieroe e figura iconica Darth Vader a Rey ultima creazione della nuova trilogia. Caricati in auto caschi e spade laser, in questi giorni i Busato si trovano nella “mecca” assoluta del genere: Lucca Comics.

Il cosplay è un fenomeno nato in America e in Giappone negli anni’90, che spinge le persone di ogni età a vestire i panni dei propri eroi. La famiglia Busato ha fondato il proprio gruppo “Star Wars Cosplay Treviso” nel 2013 e l’uscita dei nuovi film, a partire dal 2015, ha aumentato le richieste di partecipazione in vari contesti: dalle fiere del genere, come San Donà Fumetto, Dolomiti Fantasy e il Cartoomics a Milano, a eventi sportivi importanti come il torneo delle 6 Nazioni di Rugby under 20, o musicali come l’Home Festival. Nell’ultimo periodo si sono aggiunti i matrimoni dei fan: «L’anno scorso siamo stati chiamati a due matrimoni e ci ha fatto molto piacere. Abbiamo partecipato all’inaugurazione della mostra di Star Wars a Ca’dei Carraresi e alla mostra “Star Wars is back a Padova».

Un’avventura nata cinque anni fa e che non accenna a fermarsi: «Avevo deciso di acquistare uno stormtroopper nel 2012 ome oggetto di arredo – ricorda Leonardo – È arrivato questo scatolone gigante con i vari pezzi da assemblare, per due settimane papà ed io abbiamo guardato video per capire come fare e da li è scattato qualcosa. Abbiamo fondato il gruppo e aperto la nostra pagina Facebook, dove facciamo dirette video. Partecipando alle fiere del territorio ci siamo fatti conoscere. Abbiamo incontrato esperti del settore che ci hanno spiegato cosa possiamo fare e come bisogna muoversi in questo mondo. Il nostro gruppo si è allargato, adesso siamo in 16».

Una passione che costa tempo e fatica, e che è diventata più di un semplice hobby. «Il rapporto col pubblico è la cosa che amiamo di più – raccontano –non siamo dei semplici figuranti, cerchiamo di avere più interazioni possibili. Abbiamo adattato i costumi in modo da poterli indossare per ore e stare nel personaggio con meno disagio possibile. Puntiamo sulla professionalità, se ci chiamano rispondiamo a tutti gli eventi. Ci procuriamo il materiale per i vestiti passando ore alla ricerca delle stoffe giuste e ordinandole anche all’estero, se necessario». L’esperienza nel nome di Guerre Stellari, che affianca in famiglia quelli che sullo schermo sono nemici giurati, ha alimentato l’unità.

«Pensiamo che l’onda di successo di Star Wars proseguirà ancora per molto tempo – concludono – si è creato un legame tra la nostra terra e questo universo cinematografico, contando che l’ultimo film uscito, “Solo”, è stato girato in parte nei pressi del lago di Misurina, dove siamo stati a promuovere il film».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso