Treviso: i tesori dell’arte da scoprire, porte aperte oggi e domani

Grazie al Fondo Ambiente Italiano è possibile visitare tre siti notevoli della Marca Monte di Pietà, le chiese di Santa Lucia e San Vito, Villa Loredan Valier Perocco

TREVISO. Conoscere la bellezza per imparare ad apprezzarla. Tornano le Giornate Fai (Fondo Ambiente Italiano) di Primavera che sveleranno in questo fine settimana più di mille luoghi in tutta Italia. Per la 25esima edizione dell'evento la Marca Trevigiana apre il suo scrigno delle meraviglie. Questa mattina e domani per tutto il giorno si potranno visitare l'antica sede del Monte di Pietà a Treviso, le vicine chiese di Santa Lucia e San Vito, nonché la maestosa villa Loredan Valier Perocco di Meduna che si trova a Carbonera. Siti di grande interesse artistico e architettonico, non tutti di facile accesso. Alle spalle di piazza dei Signori sarà aperto il Monte di Pietà, per concessione di Fondazione Cassamarca e Banca Unicredit.

Al suo interno, nella Cappella dei Rettori, affreschi sacri ispirati dall'arte fiamminga, una serie di pannelli in cuoio dorato, i teleri di Ludovico Pozzoserrato e le pitture di Ludovico Fiumicelli, che ha istoriato la moltiplicazione dei pani e dei pesci. Capolavori che verranno spiegati da un gruppo di ciceroni d'eccezione, gli studenti del liceo Canova. Meritano una visita anche le vicine chiese di San Vito e Santa Lucia, quest'ultima custode del misterioso affresco della Madonna del Pavejo (con farfalla) attribuita a Tomaso da Modena. 

Approfittando di una gita in campagna, si potrà ammirare la seicentesca Villa Loredan Valier Perocco di Meduna nel comune di Carbonera. Una residenza privata che è stata aperta al pubblico dai proprietari in occasione delle Giornate Fai di Primavera. Confidando nel bel tempo si potrà passeggiare nel parco della residenza, abbracciato dalle barchesse e arricchito da numerose specie vegetali. All'interno del palazzo l'importante salone affrescato da Girolamo Brusaferro con le leggende della storia di Roma.

«Anche quest'anno abbiamo scelto dei luoghi molto interessanti per fornire ai cittadini l'opportunità di apprezzare spazi che non sono sempre aperti al pubblico» spiega Gabriella Dei Rossi Busetto, capo delegazione Fai di Treviso, «la sensibilità verso il patrimonio cresce sempre di più e questo rappresenta un bel segnale». I siti saranno aperti oggi dalle 14.30 alle 18 e domani dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Per accedere al Monte di Pietà è necessario compilare un modulo ed esibire un documento d'identità. Per sostenere il Fai si può inviare un sms solidale al 45517.

Argomenti:musei

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso