Suoni di Marca torna sulle mura di Treviso con 150 band

Da Gabbani e Irene Grandi ai Gipsy Kings: dal 20 luglio al 6 agosto stand e gastronomia sulle mura di Treviso

TREVISO. Una settimana esatta al via della 27esima edizione di Suoni di Marca: è tempo di iniziare a “dare i numeri”. Dal 20 luglio al 6 agosto più di 150 band e 600 musicisti del panorama musicale italiano (tra big e nuove proposte, con qualche gustosa speziatura internazionale) accenderanno l’estate trevigiana per regalare diciotto serate consecutive di musica dal vivo, come sempre a ingresso gratuito. Il palco principale, quello dei Bastioni San Marco, è pronto ad accogliere alcuni nomi davvero importanti: uno su tutti, quello di Franco Battiato. Il “Maestro”, protagonista del concerto di mercoledì 27 luglio, sarà la punta di diamante di un’edizione che si prospetta davvero da record: dal blues al jazz, dal trip-hop al metal, dal folk al reggae, fino alla canzone d’autore e alla scena rock alternativa.

September 2011, Milan: Singer Teresa De Sio
September 2011, Milan: Singer Teresa De Sio


Non manca davvero nessun ingrediente nel calderone magnum di un evento che, da quasi trent’anni, rinfresca il centro storico nel periodo più caldo (meteorologicamente parlando) e che si conferma come uno dei festival più importanti a livello italiano. Una “città nella città”, per definizione del direttore artistico Paolo Gatto, che aprirà le proprie porte giovedì prossimo con l’ouverture e un degno “direttore d’orchestra”: Raphael Gualazzi, il primo artista a battezzare la nuova edizione, non farà mancare nulla alle orecchie del pubblico passando in scioltezza dal soul al blues, dall’r&b al rockabilly e alla bossa nova. Il 21 luglio toccherà al folk-country dei canadesi The Strumbellas, mentre il 22 una coppia tutta italiana darà le prime gioie agli amanti del cantautorato di casa nostra: ad aprire la serata Dente, a chiuderla, in grande stile, una regina della canzone d’autore come Cristina Donà.



La quarta serata si tingerà ancora di verde, bianco e rosso con l’indie-italian rock dei The Zen Circus, ad anticipare un altro arrivo molto atteso sulle mura; quello di Alex Britti, che, lunedì 24 luglio, mostrerà ancora una volta le proprie doti di chitarrista oltre che quelle di autore di canzoni pop leggere e fresche. Tutt’altro genere il 25 luglio, con un’immersione nella storia del reggae grazie ad Alpha Blondy, vero mito delle radici roots e della musica africana; Fabrizio Bosso, icona internazionale della tromba, farà vibrare l’aria con il suo “Spiritual Trio” accompagnato dalla voce di Walter Ricci il 26. Detto dell’icona Battiato, il 27 luglio, la trasformazione a 360 gradi della serata di venerdì 28 luglio avrà l’abito da sera del tango, per una magica notte d’estate scandita dalle seducenti note dell’affascinante ballo argentino. Mediterraneo da scoprire e da ricordare, domenica 30, con una parentesi partenopea nel nome di Pino Daniele: James Senese con Napoli Centrale e Teresa De Sio omaggeranno la figura del grande autore di “Napule è” con un mix di jazz, funk e blues.

01/05/2015 Roma. Piazza San Giovanni, concertone del 1 Maggio organizzato dai sindacati. Nella foto Irene Grandi
01/05/2015 Roma. Piazza San Giovanni, concertone del 1 Maggio organizzato dai sindacati. Nella foto Irene Grandi

Chiusura del mese: prima, con The Stars from the Commitments che presenteranno i grandi classici della soul music, dopo, con la grinta rock della sempreverde Irene Grandi, a scaldare i cuori dei fan il 31 luglio con il suo nuovo “Tour acustico”. Agosto inizierà sotto il segno della musica internazionale con i Lacuna Coil, uno dei gruppi metal italiani più famosi al mondo, mentre il 2 agosto sarà il turno della Bandabardò, una delle folk-rock band più vitali e longeve della musica tricolore. Il 3 agosto sarà la volta del cantante italiano più discusso dell’anno: Francesco Gabbani (con l’inseparabile scimmia ballerina) farà cantare e saltare tutti con i brani tratti dal disco “Magellano”, cui seguirà, venerdì 4, un momento trip-hop con Daddy G e la novità Coez.

Penultima serata gitana, in compagnia di Pablo Reyes con il mito Gipsy Kings e inno alla discomusic finale, domenica 6 agosto, con i Boney M, idoli indiscussi degli anni Settanta.

Ma Suoni di Marca non sarà soltanto musica: come sempre non mancheranno gli angoli di ristoro (con il Percorso del Gusto e la presenza di numerosi locali trevigiani che offriranno le proprie prelibatezze gastronomiche), i mercatini dedicati all’artigianato e la zona mercato per le esposizioni; non da ultimo, lo spazio pensato per le famiglie.

Tutti i giorni, dalle 18 alle 23, saranno attivi animazione e baby sitting nella zona coperta dedicata ai più piccoli; tutte le info su www. suonidimarca. it e pagine social Facebook, Twitter e Instagram.
 

Argomenti:suoni di marca

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso