Pasquetta a Treviso tra scampagnate, giochi e cibo

Treviso. Via Crucis “recuperata” per maltempo, musei aperti, Baci al Salce, a Roncade  caccia al tesoro, mercatini a Badoere e Possagno, mostra su Rodin a S,Caterina
16/04/01 Spresiano. Pasquetta alle grave del Piave. (Santi). © Paolo Balanza
16/04/01 Spresiano. Pasquetta alle grave del Piave. (Santi). © Paolo Balanza

TREVISO. Pasqua e Pasquetta all'insegna del bel tempo nella Marca, dove abbonda l'offerta di intrattenimenti ed eventi per ogni genere di palato. Un appuntamento da non mancare, anche perché è quello che genera la Pasqua cristiana, è la tradizionale “Passione di Cristo” messa in scena dal Comitato sacre rappresentazioni con oltre cento figuranti sul sagrato della chiesa San Matteo apostolo a Revine Lago, rimandata causa maltempo a stasera a partire dalle 20.30 (Info: 0438.583422 oppure 340.5351849 anche sms).

Una tradizione che va scomparendo, ma tiene ferme le sue radici nell'Alta Marca, e il gioco della righèa, dove squadre di partecipanti fanno rotolare in un catino di terra o argilla delle uova cercando di colpire quelle avversarie senza rompere le proprie. I luoghi dove giocare da oggi fino a domenica prossima si trovano a Vittorio Veneto, a Casa Baccichetti in Via Enrico Toti e a Cozzuolo nel parco di San Valentino. A Conegliano invece la “Rigoana”, così viene qui chiamata la righèa, si terrà nella centrale Piazza Cima ai piedi del municipio e a Scomigo, in Borgo San Pierin.

Appuntamento speciale di Pasquetta con la caccia al tesoro botanico dedicata ai più piccoli all'interno del parco dello storico castello di Roncade alle 10.30 e alle 14. Un evento creato da “Grandi giardini italiani” per iniziare i bambini dai 6 ai 12 anni alla conoscenza di foglie, fiori, alberi e fauna mentre i genitori possono fare una visita alle cantine e degustarne i vini (costo ingresso bambini 8 euro, adulti 10 euro, prenotazione obbligatoria tel. 0422.708736).

Da vivere le colline “Docg” della “Primavera del Prosecco superiore”, dove le mostre del vino si tengono a Villa di Cordignano, Col San Martino e San Pietro di Barbozza (da gustare qui il “Vin santo del prete”) con stand gastronomici che propongono piatti tradizionali della cucina veneta. Tutti i visitatori avranno l'opportunità di ritirare un coupon per l'ingresso ridotto alla Gipsoteca Canova di Possagno, il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto e Palazzo Sarcinelli a Conegliano, dove è in corso la mostra dedicata al pittore Teodoro Wolf Ferrari (info: www.primaveradelprosecco.it). Una visita da fare o da rifare il 2 aprile, è quella al Museo Canova e al Tempio di Possagno.

Con soli due euro in aggiunta al biglietto di ingresso si può avere il servizio delle guide spontanee in collaborazione con l'associazione Amici del Canova (prenotazione al 0423.544323). I mercatini dell'antiquariato e dei trovarobe sono l'ideale per una passeggiata alla ricerca di oggetti curiosi del passato, come quello che si svolge oggi Pasqua dalle 8.00 alle 19.00 nella bellissima rotonda di Badoere, uno dei più rinomati della regione con i suoi 150 espositori di qualità. (Info: 0422.837826-827).

Un mercatino dei trovarobe è invece quello che si svolge nella giornata di domani Pasquetta al Colle di San Rocco a Possagno, dove ci sarà anche uno stand enogastronomico con specialità galletto allo spiedo, dimostrazione di vecchi mestieri e giochi e intrattenimenti per i bambini. Numerose le escursioni naturalistiche. Vi segnaliamo alle 8.30 la “Passeggiata di Pasquetta” di 7 chilometri tra sentieri e boschi, anche per chi volesse praticare il Nordic Walking (Costo 3 euro, con assicurazione e ristoro a metà percorso, tel. 338.6416995).

Da vedere anche i musei in città. Il Museo nazionale collezione Salce, con il corso la mostra su Federico Seneca, il pubblicitario che diede il marchio ai Baci Perugina, è aperto gratuitamente per tutti oggi dalle 10 alle 18. Domani Pasquetta sarà aperto eccezionalmente con ingresso a pagamento (biglietto 8 euro, ridotto 4 euro, tel. 0422.591936).

Da non mancare Ca' dei Carraresi, aperta sia di Pasqua che di Pasquetta dalle 10 alle 20 con due mostre: “Andy Wahrol Superstar” e “Prosecco superiore” (tel. 0422.513150). Aperto nei due giorni dalle 10 alle 18 anche il Museo Diocesano con la mostra “Occhiali al potere. Dal Rinascimento a Andy Wahrol”. Al Museo Bailo sono in corso le mostre “Omaggio a Gino Rossi” e una personale di Francesco Stefanini (Info: 0422.658951. A Santa Caterina sono da vedere la Pinacoteca, riaperta il 15 febbraio con un nuovo allestimento e la grande mostra curata da Marco Goldin “Rodin. Un grande scultore ai tempi di Monet” (info: 0422.429999).

BORGHESI AG.FOTOFILM TREVISO INAUGURAZIONE MORSTRA -RODIN- A S. CATERINA
BORGHESI AG.FOTOFILM TREVISO INAUGURAZIONE MORSTRA -RODIN- A S. CATERINA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso