L’Armenia, la Liberazione e una proposta turistica: la parola agli studenti

Dalle 9.30 alle 13.00 nella Chiesa di San Gregorio spazio agli istituti scolastici superiori della città di Treviso. Fin dalla prima edizione, CartaCarbone ha dedicato agli studenti alcuni momenti di...
SPARVOLI AG.FOTOFILM TREVISO CONFERENZA STAMPA CARTA CARBONE FESTIVAL CHIESETTA DI S. GREGORIO
SPARVOLI AG.FOTOFILM TREVISO CONFERENZA STAMPA CARTA CARBONE FESTIVAL CHIESETTA DI S. GREGORIO

Dalle 9.30 alle 13.00 nella Chiesa di San Gregorio spazio agli istituti scolastici superiori della città di Treviso. Fin dalla prima edizione, CartaCarbone ha dedicato agli studenti alcuni momenti di coinvolgimento.

Duca degli Abruzzi. La IV B dell’indirizzo Scienze Umane, coordinata dalla prof.ssa Licia Fabbiani, presenta un lavoro di approccio critico al genocidio armeno partendo dalla lettura di “Il libro di Mush” di Antonia Arslan e di “Survivors. Il genocidio degli armeni raccontato da chi allora era bambino” di D.F. Miller e L. Touryan Miller, tradotto dalla linguista Sandra Fabbro Canzian che sarà presente all’incontro. Per capire la storia del popolo armeno e l’attuale realtà geopolitica.

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. L’illusione della liberazione. Lettere dal fronte e dalla prigionia di Luigi Callegari (1882-1918). Gli studenti Francesco Campobasso, Sara Pavan, Riccardo Tramontini, Debora Stefani della classe 5L coordinati dalla prof.ssa Antonella Santini presenteranno il libro di Livio Vanzetto “L’illusione della liberazione. Lettere dal fronte e dalla prigionia di Luigi Callegari (1882-1918)”, Istresco, 2016, un percorso attraverso la storia vista dal basso: la scrittura del soldato Luigi Callegari, un contadino di Vedelago di Treviso fatto prigioniero dagli austriaci, viene analizzata dallo storico Livio Vanzetto con l’intento di far emergere le microstorie ignorate dalla Storia ufficiale, che per lungo tempo ha banalizzato, talvolta disprezzato, la scrittura popolare in quanto considerata non incisiva, se non addirittura inutile, nel concatenarsi degli eventi. L’autore sarà presente all’incontro.

Istituto Tecnico per il Turismo G. Mazzotti. Con gli occhiali di Tomaso. Gli studenti Letizia Benedetti, Martina Francioso, Alessio Frassetto, Veronica Guidotto, Desirée Neso, Giulia Ortica, Giorgia Pizzato, Greta Dalla Valle, Valentina Zanon, Giada Bettello, Federica Fassina, Elisabetta Mazzaro, Daniela Cabrera e Sebastiano Gagno (classi 4 E, 4 serale e 5 E) coordinati dalle docenti Giuliana Briziarelli e Raffaela Mulato, presenteranno il progetto “Con gli occhiali di Tomaso” nato allo scopo di creare una proposta di promozione turistica della città di Treviso concretamente realizzabile: un itinerario storico-artistico da effettuare a piedi, visitando le opere di Tomaso da Modena nelle varie Chiese e Musei della città.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso