Gli appassionati dei presepi della Sinistra Piave non hanno che l'imbarazzo della scelta per ...
Gli appassionati dei presepi della Sinistra Piave non hanno che l'imbarazzo della scelta per visitarli, a partire dal giorno di Natale. Chi vuole invece assistere al presepe vivente l'appuntamento è a
Revine
il 26 dicembre, il 2, 6 e 9 gennaio alle 15 nel sagrato della chiesa e nel borgo medievale di
Collalto
il 26 dicembre e il 6 gennaio sempre alle 15. Per i tradizionali presepi rappresenta sempre una garanzia di qualità quello dei Frati Cappuccini di
Conegliano
aperto fino al 6 febbraio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Quest'anno per la 45ma edizione, il presepe, 100 mq di superficie, 6 dei quali coperti d'acqua, è ambientato a Venezia. A
Vittorio Veneto
, il tradizionale presepe in cattedrale nella sede della Confraternita dei Cappati dell'Altissimo, è ambientato in montagna. Sempre a Vittorio ci sono i presepi dei missionari della Consolata, quello sull'altare della chiesa di Salsa realizzato dal Piccolo Rifugio insieme al ceramista Isidoro Dal Col e presso i giardini del centro che si presenta in versione ridotta per la mancata sistemazione dell'impianto elettrico da parte del Comune. Al
Molinetto della Croda
di Refrontolo, unitamente alla mostra di presepi, fino al 30 gennaio c'è una natività realizzata dagli Amici del Presepe di S. Daniele del Friuli (ingresso 1,5 euro). Tra i più rinomati della Sinistra Piave c'è il presepe di
Bibano
con le statue realizzate dagli stessi presepisti ed un'ambientazione molto accurata. Fino a 6 gennaio il presepe di Bibano è visitabile dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18. Non meno rinomato è il presepe di
S. Lucia di Piave
nella chiesa parrocchiale che quest'anno è stato completamente rinnovato e ambientato nel vecchio asilo. Nel presepe è presenta anche una statua che ricorda don Italo Moras, il parroco del paese scomparso lo scorso anno. Un presepe particolare è stato realizzato a
Ponte della Priula
dove è stato ricostruito in cartapesta il tempio Votivo alla Fraternità Europea. Sagome del presepe sono disposte anche lungo le vie di
San Vendemmiano
, mentre a
Gaiarine
l'ambientazione del presepe che riproduce la campagna con le sue scene di vita, è visitabile in oratorio dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 19 fino al 6 gennaio, poi visite su prenotazione. Una sacra rappresentazione realizzata dai giovani del paese si può visitare a Collalto nella chiesa di san Giorgio. Presepi sono stati allestiti anche nella chiesa di
Solighetto
,
Soligo
, in quella di
Ramera
e nell'Abbazia di
Follina
. A
Soligo
la natività è stata collocate nelle vetrine dei negozi chiusi e sono visitabili sempre.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video