“Effetto Farfalla” per Tommaso: a Treviso video e documentari dal mondo

TREVISO. In lingua inglese si dice “butterfly effect”, effetto farfalla. Quell'idea secondo la quale un gesto compiuto in una determinata parte del mondo, un semplice battito d’ali, possa avere ripercussioni sul lungo periodo in un altro angolo del globo. Sicuramente la drammatica scomparsa di Tommaso Corazza, giovane di Formeniga che lo scorso anno ha perso tragicamente la vita nel lago di Revine, ha infuso in molte persone la voglia di credere e di sperare che, anche a seguito di un dramma causato dalla fatalità, si possa ritrovare la voglia di ripartire proprio nel nome di quella persona che non c’è più, ma che ha lasciato in tanti un segno e un ricordo profondo.
Le regole. L’associazione “Il mondo di Tommaso”, in collaborazione con Lago Film Fest, realtà culturale da sempre operante nel territorio, lancia la seconda edizione del premio “Effetto Farfalla”: un concorso rivolto a giovani film-maker italiani (e non), di età inferiore ai 25 anni, chiamati a creare dei video, racconti, documentari o semplici animazioni (arrivando fino ai lavori di videoarte) che raccontino storie caratterizzate dal cosiddetto “effetto farfalla”.
Un’espressione che ebbe origine, poco dopo il termine della Seconda Guerra Mondiale, nella fantascienza breve di “Rumore di Tuono” di Ray Bradbury; un mondo all’interno del quale il protagonista calpestava una farfalla preistorica, durante un safari nel passato. Tornato nel presente, lo trovava irrimediabilmente mutato.
Oggi invece quell’“effetto” indica, più generalmente, un piccolo gesto dalle imprevedibili conseguenze collettive, seguendo le logiche della teoria del caos. Effetto Farfalla è aperto a tutti gli studenti di scuole medie, superiori e università, che potranno partecipare individualmente o in gruppo, privatamente o eleggendo a referenti i propri istituti scolastici.
la giuria. La giuria chiamata a giudicare i lavori sarà composta da professionisti del settore artistico - divulgativo, e verrà comunicata a tempi maturi; nel segno dell’importanza attribuita all’iniziativa, e con il desiderio di trasformare in realtà concreta i principi che la ispirano, i primi tre classificati si aggiudicheranno il Premio Tommaso Corazza, che ammonterà rispettivamente in una somma di 1500, 800 e 500 euro.
i premi. Come l’anno passato, anche in questa edizione verranno attribuite delle menzioni speciali: quelle per la miglior fotografia, il miglior montaggio, il miglior adattamento del tema 2019, i migliori interpreti e la migliore colonna sonora (inedita). Colonna portante del progetto, che potrà essere declinata in immagini in movimento, quella del coraggio di ascoltare; il non voltarsi dall’altra parte, per parlare e cambiare le cose, con la spericolata bellezza insita nel credere che un mondo migliore sia ancora possibile. Proprio l’idea sulla cui base poggiavano la vita e i sogni di Tommaso. Chiusura delle iscrizioni fissata per mercoledì 15 maggio 2019
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso