CINEMA ALL'APERTO. E' iniziata la 23ª rassegna di cinema all'aperto dell'Arci ...

ANIMAZIONE Il film di Renaud e Coffin che piace a bambini e adulti
CINEMA ALL'APERTO.
E' iniziata la 23ª rassegna di cinema all'aperto dell'Arci provinciale. Stasera alle 21.15, nel giardino della Biblioteca di Ponzano, si proietta «Cattivissimo me», divertente e raffinato film d'animazione di Renaud e Coffin (USA 2010); mentre a Treviso all'Oratorio Aurora della Chiesa Votiva c'è «Una vita tranquilla» con Toni Servillo. Biglietto intero 4,00; ridotto 3,00. IL CASO VENETO Metropoli e paesaggio Palazzo Bomben di Treviso, sede di Fondazione Benetton Studi Ricerche, oggi alle 18 ospita il convegno dal titolo «Il Veneto tra metropoli e tutela del paesaggio». Riflessioni sui modelli di sviluppo di un'area in perenne trasformazione, dedicato al recupero paesaggistico del territorio, nell'ambito degli incontri «Nordest 2019 Idee e progetti per la metropoli Nordest», promossi da Nordesteuropait e dal Corriere del Veneto. Intervengono Domenico Luciani, coordinatore del Comitato scientifico consultivo Fondazione Benetton; Juan Manuel Palerm Salazar, architetto paesaggista, Marino Zorzato, vicepresidente della Regione del Veneto e assessore al Territorio. Modera il dibattito Isabella Panfido. Nell'incontro interverranno tra gli altri l'avvocato Vincenzo Pellegrini, presidente Numeria Sgr e professore incaricato di legislazione ambientale, Università di Padova; Claudio Bertorelli, presidente del Centro Studi Usine, e Giustino Moro della Fondazione Fabbri. VISITA IN MINIERA La Valle Imperina La ex miniera di Valle Imperina, nel Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, è tra le più antiche d'Italia. I cui documenti parlano dell'estrazione del rame già dal 1400, nella località di Rivamonte Agordino, attività che avrà il suo picco alla fine del 1700 per poi cessare nel 1866, proseguendo la sola estrazione della pirite. Dopo anni di abbandono, grazie all'intervento della Regione e dell'Ente Parco sono state recuperate le strutture ed oggi la miniera è visitabile nel suo articolato complesso. Il Ctg «Il Nuovo Volo» di Treviso ha programmato una visita - aperta a a tutti - domenica 3 luglio nella miniera e ad Agordo. Informazioni 0422/260161 o 392/6494492.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video