Zanzotto, la Regione ne celebra i 100 anni

Stanziati 60 mila euro per le manifestazioni previste nel 2021 Il figlio Fabio: «La casa natale di papà diventerà un polo culturale»  
DeMarchi Pieve Di Soligo casa natale del poeta Andrea Zanzotto
DeMarchi Pieve Di Soligo casa natale del poeta Andrea Zanzotto

PIEVE DI SOLIGO

La VI Commissione Cultura della Regione approva la delibera per destinare 60 mila euro a favore di Fondazione Zanzotto.

Le somme saranno impegnate per l'organizzazione di una serie di eventi legati al centenario dalla nascita del grande poeta pievigino (1921-2021) e la ristrutturazione della casa natale «Ringrazio la regione e il consigliere Alberto Villanova per il continuo interesse nei confronti della figura di mio padre», dice Fabio Zanzotto, secondogenito del poeta. Anche se Pieve di Soligo, nel 2021, non potrà fregiarsi del titolo di Capitale Italiana della Cultura - le speranze sono riposte sul 2022 - il prossimo anno sarà comunque assai importante: ricadrà infatti il centesimo anniversario dalla nascita del poeta, che oltre ad essere un simbolo per la propria comunità è riconosciuto in tutto il mondo come uno degli scrittori più importanti ed influenti del v Ventesimo secolo.

«Da mesi e mesi oramai, un nutrito team di persone è al lavoro per redigere una serie di appuntamenti incentrati sulla figura e sull'opera di mio padre, che deve fungere da traino portare, ancor più, le luci dei riflettori su questi magnifici territori - spiega Fabio Zanzotto, docente all' Accademia di Belle Arti di Brera e figlio del poeta pievigino che, come nessun altro mai, ha saputo raccontare con i propri passionali versi le bellezze del Quartier del Piave e le sue colline, oggi diventate Patrimonio dell’Umanità Unesco - Siamo a buon punto. Un progetto ad ampio respiro, che coinvolgerà la regione e che, a livello nazionale, sarà coordinato dal Comitato Andrea Zanzotto, di cui fanno parte alcuni dei massimi esponenti della cultura dello Stivale e anche internazionale (nomi che, per ora, restano top secret). L’intero programma verrà presentato direttamente dalle istituzioni il prossimo autunno (probabile attorno il 10 ottobre, data di nascita del poeta, ndr) e al suo interno saranno specificate anche le tempistiche dell’intervento di ristrutturazione della casa natale di papà in via Cal Santa, che diventerà un polo culturale multimediale», conclude il professor Zanzotto.

«I cento anni della nascita del grande Andrea Zanzotto sono un evento culturale di portata nazionale - aggiunge il consigliere regionale e presidente della VI Commissione Cultura, pievigino doc, Alberto Villanova - Per questo la commissione, a prescindere dai colori di partito, ha approvato la delibera che destina 60mila euro di contributo alle celebrazioni in suo onore: si tratta di una prima tranche e non escludo possano essercene delle altre nell'immediato futuro. Andrea Zanzotto - continua Villanova - è un orgoglio nazionale, veneto ma prima di tutto, di Pieve di Soligo, dove è nato nel 1921. Gli eventi a cartello vedranno una stretta collaborazione tra la regione e l’amministrazione comunale, che ringrazio per la preziosa collaborazione, per far sì che questo centenario sia all'altezza dello spessore del nostro celebre concittadino. Pieve di Soligo è fiera di aver dato i natali ad uno dei più grandi poeti italiani del ‘900, e io - conclude Villanova - da consigliere regionale e pievigino, sono fiero di poter contribuire a questo importante evento». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso