Vittorio Veneto si prepara al Natale: pista di ghiaccio e villaggio
Si potrà pattinare davanti al municipio, il 18 dicembre bandot con gli alpini. Gara di poesie con le parole illuminate nelle vetrine. Concorso per le luminarie. I bambini potranno appendere all’albero a Serravalle i loro pensieri

L’amministrazione comunale di Vittorio Veneto presenterà il 24 novembre il programma degli eventi di Natale, che iniziano però da novembre. Si sa già, comunque, che ritornerà dal 5 dicembre la pista di pattinaggio. Sarà allestita, ancora una volta, in piazza del Popolo, davanti al municipio, dove pure compariranno le casette del villaggio di Natale, dando ufficialmente il via alle festività. Il Comune ha promosso un bando per le luminarie ed altre iniziative, ma l’esito verrà appunto reso noto solamente lunedì 24.
I bambini in piazza Flaminio
La Pro loco, intanto, ha anticipato il programma “Parole che Illuminano”, che debutta quest’anno con tre iniziative e l’ambizione di diventare un appuntamento ricorrente.
Si inizia il 5 dicembre 2025, in piazza Flaminio e in Casa degli Alpini. Alle 16.30 bambini e genitori si ritroveranno in Piazza Flaminio, a Serravalle, dove potranno scrivere e appendere all’albero la propria “parola che illumina”. Seguirà l’accensione delle luminarie e un momento conviviale per tutti.
San Nicolò
Alle 18 il gruppo si sposterà alla Casa degli Alpini ai Meschietti, dove arriverà San Nicolò con l’asinello per consegnare i regali. Per rendere la passeggiata più festosa, e rumorosa, i bambini sono invitati a portare e suonare campanelli o piccoli “bandot”.
L’arrivo dei Krampus
Domenica 7 dicembre compariranno i Krampus, le tradizionali maschere di montagna. Dal 28 novembre al 21 dicembre, la Loggia del Museo della Battaglia e il Museo del Cenedese ospiteranno piccoli spazi di incontro, di bambini, studenti, associazioni e cittadini che desiderano condividere frasi, poesie, brevi racconti o filastrocche.
Chi vorrà potrà consegnare le proprie parole nella cassetta dedicata o direttamente durante gli appuntamenti, per farli leggere ad altri, trasformando ogni incontro in un momento di ascolto e scambio. Le composizioni più significative saranno celebrate durante la Colazione letteraria del 21 dicembre presso la Galleria Civica.
Le poesie in vetrina
Dal 28 novembre al 6 gennaio, ogni negozio della città potrà scegliere una “parola che illumina” e la interpreterà nel proprio stile (luminosa, scritta a mano o realizzata con materiali artistici) trasformando le attività in un percorso diffuso. I cittadini potranno raccogliere le “tessere-parola” nei negozi partecipanti e usarle per comporre brevi poesie, filastrocche o racconti da consegnare presso lo Iat o inviare via mail.
Ogni settimana, i testi più significativi verranno letti agli Angoli delle Parole e premiati, mentre sui canali social sarà celebrata la vetrina più “illuminante”. Un’iniziativa che valorizza il commercio locale e invita ad accendere la fantasia, creando un dialogo creativo e festoso tra attività commerciali e comunità.—
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso








